BAGNO A RIPOLI – Ieri mattina, a margine dell'incontro svoltosi a Firenze con la delegazione della Commissione europea guidata dalla direttrice della Direzione generale Regio (politica regionale e urbana), Charlina Vitcheva, accompagnata dal capo unità Willebrordus Sluijters, e anche durante la Conferenza Metropolitana per il Piano strategico in Palazzo Medici Riccardi, si è parlato anche di… tranvia metropolitana (in foto il sopralluogo del sindaco di Firenze con la delegazione Ue sui cantieri aperti).
I sindaci di Firenze Dario Nardella, di Campi Bisenzio Emiliano Fossi e di Bagno a Ripoli Francesco Casini hanno infatti spiegato che l'appuntamento con i responsabili Ue "ha consentito di ribadire non solo la determinazione nel completare entro i termini stabiliti le linee tranviarie del capoluogo, ma anche la loro estensione verso i Comuni di Bagno a Ripoli, Campi e Sesto Fiorentino. Su questo punto si registra sintonia tra i Comuni, la Regione Toscana e la Commissione Europea".
Sulla linea 4 Firenze-Campi si prosegue in modo deciso grazie alla destinazione di quasi 100 milioni di euro dello Sblocca Italia.
D'altra parte è importante che la linea 3.2 arrivi fino a Firenze Sud e Bagno a Ripoli, a servizio dell'intera area a sud est di Firenze, dove si ipotizza, senza contare il flusso turistico, un totale complessivo stimato di circa 5,7 milioni di passeggeri l'anno.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA