BARBERINO TAVARNELLE – Nuova vita per i 130 piccoli cipressi che durante il periodo natalizio avevano arricchito e colorato le vie dei centri storici di Tavarnelle e Barberino Val d’Elsa.
Gli alberi, acquistati dal Comune di Barberino Tavarnelle con l’obiettivo di addobbare e valorizzare il tessuto urbano e commerciale nel periodo delle festività, sono stati piantati nelle aree verdi del “campus” scolastico di Bustecca.
“Le piante continueranno a vivere nelle scuole del nostro territorio nel rispetto del loro ciclo vitale e dell’ambiente” dice il sindaco David Baroncelli.
“L’operazione di forestazione urbana e arricchimento del nostro patrimonio ambientale – rimarca – diventa anche un percorso di partecipazione degli studenti alla vita civica del nostro territorio”.
“In quanto – precisa – saranno proprio loro ad occuparsi di una parte dei cipressi, prendendosene cura e adottandoli idealmente”.
L’obiettivo del riutilizzo dei cipressi, pratica che rientra nel piano degli interventi di tutela del paesaggio ambientale e cultura sostenibile, messi in campo dalla giunta comunale, è quello di creare un “mini parco” dei cipressi tra le colline di Barberino Tavarnelle.
I cipressi, dopo aver illuminato e adornato le vetrine dei negozi e delle attività commerciali di Barberino e Tavarnelle, creando una cornice piena di atmosfera, avranno una seconda chance al fianco dei più piccoli.
Una trentina delle oltre 130 piante complessive andranno, infine, ad adornare il cimitero di Tavarnelle.
@RIPRODUZIONE RISERVATA