spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 28 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    A Barberino Tavarnelle i 130 “cipressi natalizi” rivivono nelle aree scolastiche

    Il Comune pianta gli alberi utilizzati per adornare le vie nel periodo delle feste: nelle aree verdi del "campus" scolastico di Bustecca

    BARBERINO TAVARNELLE – Nuova vita per i 130 piccoli cipressi che durante il periodo natalizio avevano arricchito e colorato le vie dei centri storici di Tavarnelle e Barberino Val d’Elsa.

    Gli alberi, acquistati dal Comune di Barberino Tavarnelle con l’obiettivo di addobbare e valorizzare il tessuto urbano e commerciale nel periodo delle festività, sono stati piantati nelle aree verdi del “campus” scolastico di Bustecca.

    “Le piante continueranno a vivere nelle scuole del nostro territorio nel rispetto del loro ciclo vitale e dell’ambiente” dice il sindaco David Baroncelli.

    “L’operazione di forestazione urbana e arricchimento del nostro patrimonio ambientale – rimarca – diventa anche un percorso di partecipazione degli studenti alla vita civica del nostro territorio”.

    “In quanto – precisa – saranno proprio loro ad occuparsi di una parte dei cipressi, prendendosene cura e adottandoli idealmente”.

    L’obiettivo del riutilizzo dei cipressi, pratica che rientra nel piano degli interventi di tutela del paesaggio ambientale e cultura sostenibile, messi in campo dalla giunta comunale, è quello di creare un “mini parco” dei cipressi tra le colline di Barberino Tavarnelle.

    I cipressi, dopo aver illuminato e adornato le vetrine dei negozi e delle attività commerciali di Barberino e Tavarnelle, creando una cornice piena di atmosfera, avranno una seconda chance al fianco dei più piccoli.

    Una trentina delle oltre 130 piante complessive andranno, infine, ad adornare il cimitero di Tavarnelle.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...