BARBERINO TAVARNELLE – Sono trascorsi cento anni dalla morte di Giacomo Matteotti (Fratta Polesine 1885 – Roma 1924), il politico antifascista che fece vacillare il regime di Benito Mussolini con una strenua attività di opposizione e resistenza.
Cento anni sono passati dal delitto compiuto da un gruppo di squadristi che aggredì e sequestrò il giornalista dal pensiero riformista, nonché segretario del Partito Socialista Unitario, a Roma nei pressi della sua abitazione, e lo uccise a colpi di coltello.
Nel ricordo del politico, originario di Fratta Polesine nel rovigotto, tra i primi a schierarsi a viso aperto contro Mussolini, il Comune di Barberino Tavarnelle ha organizzato un ciclo di incontri culturali aperti al pubblico.
“Giacomo Matteotti 100” è il titolo della rassegna pensata come lente di ingrandimento, letteraria e artistica, dedicata alla figura dell’intellettuale, al suo percorso biografico, all’opera politica e al contesto storico in cui Giacomo Matteotti, assassinato il 10 giugno 1924, lasciò il segno da eroe antifascista, uomo di coraggio e valori democratici.
Dopo il libro “Il Nemico di Mussolini: Giacomo Matteotti storia di un eroe dimenticato” Edizione Solferino (2024) di Marzio Breda e Stefano Caretti, illustrato dall’autore Stefano Caretti con l’intervento di Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Rosselli, e del sindaco David Baroncelli, la biblioteca comunale “Ernesto Balducci” di Tavarnelle ospita la presentazione del romanzo “Muoio per te” di Riccardo Nencini, Mondadori Editore (2024) con la partecipazione dell’autore, prevista mercoledì 19 giugno alle ore 17.30.
All’incontro sarà presente il sindaco Baroncelli.
Evento centrale della rassegna, in programma giovedì 20 giugno alle ore 21.30 in piazza Matteotti, è il reading collettivo prodotto da Arca Azzurra “Matteotti 100”.
A cura di Lucia Socci con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti e la partecipazione di cinquanta cittadine e cittadini che leggeranno insieme agli storici attori e attrici della compagnia.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
Il corpo di Giacomo Matteotti fu rinvenuto due mesi dopo il delitto in un bosco a pochi chilometri da Roma, in una buca coperta da fogliame.

©RIPRODUZIONE RISERVATA