sabato 3 Maggio 2025
spot_img
spot_img
spot_img

A San Donato in Poggio si promuovono e valorizzano talenti emergenti nel mondo della musica classica

Sabato 9 novembre alle ore 21 la chiesa di Santa Maria della Neve ospiterà il concerto dei vincitori del Concorso Internazionale "Città di Penne 2024"

SAN DONATO IN POGGIO (BARBERINO TAVARNELLE) – Uno spazio privilegiato dedicato alla musica classica e ai giovani talenti nel panorama nazionale e internazionale.

A dedicarlo alla comunità di appassionati e non solo è il Comune di Barberino Tavarnelle che si avvale della collaborazione dell’associazione Amici della Musica di Tavarnelle per organizzare i Concerti dell’Accademia 2024.

“L’obiettivo è quello di promuovere nel nostro territorio un percorso culturale che favorisca la creazione di speciali connessioni tra giovani e musica – dichiara il sindaco David Baroncelli – continuiamo a sostenere l’attività artistica e formativa dedicata ai musicisti che hanno iniziato ad affermarsi nel mondo della classica, riconosciuti e premiati per le loro particolari doti e inclinazioni”.

Dopo il concerto che si è tenuto lo scorso sabato con l’esibizione del Quartetto Dynamis, la chiesa della Madonna della Neve, nel cuore storico di San Donato in Poggio, borgo tra i più belli d’Italia, ospiterà sabato 9 novembre alle ore 21 il Concerto dei vincitori del Concorso Internazionale “Città di Penne 2024”.

Si esibiranno Chiara Sernesi al flauto e Greta Lobefaro al pianoforte.

Il repertorio della serata propone una selezione di brani tratti da alcune della pagine più celebri di Fauré, Poulenc, Ravel e Skrjabin.

Ingresso libero.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Sostieni il Gazzettino del Chianti

Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

Leggi anche...

New title