spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 29 Maggio 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Investimenti “on the road”: Strada Sant’Appiano e via Paganello riasfaltate

    Entro l'estate partiranno i lavori per il ripristino delle frane di San Lorenzo a Vigliano e Poppiano

    BARBERINO TAVARNELLE – Il Comune di Barberino Tavarnelle investe sul decoro delle strade per garantire condizioni di sicurezza alle comunità e incrementare le potenzialità turistico-culturali della rete viaria che abbraccia Chianti e Valdelsa.

     

    Si è conclusa l’’opera di riqualificazione per alcune delle viabilità comunali più transitate e apprezzate da cittadini e turisti.

     

    Al centro degli interventi di risistemazione, messi in campo dalla giunta Baroncelli, in collaborazione con Publiacqua, Strada di Sant’Appiano che conduce a due dei siti di maggior prestigio dal punto di vista storico-artistico, il borgo di Linari e la pieve romanica di Sant’Appiano.

     

     

    La strada è stata riasfaltata e ristrutturata nella parte dei sottoservizi con la sostituzione delle tubature dell’acquedotto.

     

    L’intervento è stato realizzato dal gestore del servizio idrico integrato Publiacqua. Altra strada tra le più belle del territorio è via Paganello, situata nella frazione di Noce, per la quale il Comune ha realizzato una complessa opera di ripristino del piano viario, rendendo fruibile la strada.

     

    Tra alcuni mesi partiranno anche i lavori di risanamento delle frane di San Lorenzo a Vigliano e Poppiano.

     

    “Una priorità assoluta è la prevenzione correlata all’azione di contrasto al fenomeno del dissesto idrogeologico – aggiunge il sindaco David Baroncelli – l’Unione comunale ha stanziato risorse per mezzo milione di euro al fine di ripristinare tali criticità”.

    di REDAZIONE

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...