BARBERINO TAVARNELLE – Domenica 28 settembre, presso l’Hotel Borgo di Cortefreda, si è svolta la Conviviale di apertura dell’annata 2025-2026 del Lions Club Barberino Tavarnelle.
E’ stata una piacevole serata, trascorsa tra soci ma non solo: erano presenti anche autorità lionistiche e civili, tra cui il sindaco David Baroncelli e il Provveditore della Misericordia di Barberino Tavarnelle Paolo Naldini, oltre a tanti altri ospiti e amici.
Prima di iniziare, il presidente del Lions Club Barberino Tavarnelle Francesco Cavini ha incontrato insieme ai soci il Governatore Gilberto Tuccinardi e il suo staff, che hanno dato preziosi suggerimenti su come impostare l’attività.
Ad aprire ufficialmente il cerimoniale Lions, come sempre, gli inni nazionali, ascoltati in rigoroso silenzio: quello del fondatore (Stati Uniti), del presidente internazionale (India), dell’Unione Europea e dell’Italia.
Dopo il saluto a tutti gli ospiti presenti e i ringraziamenti di Cavini per la calorosa partecipazione, il rituale rintocco della campana ha dato inizio alla cena.
Nell’intervallo tra le due portate principali sono stati presentati due ospiti speciali: Roberto Breschi, direttore del Centro Studi del Lionismo (che ha come scopo l’analisi dell’associazionismo contemporaneo, con particolare attenzione alle possibili soluzioni a problemi di rilevante interesse), ed Elena Spinelli, una dei dirigenti della Comunità di Sant’Egidio.
Breschi ha invitato tutti al convegno “Longevità, un ruolo nuovo nella società di domani”, che si terrà ad Arezzo sabato 18 ottobre. Sarà svolta un’ampia disanima sui nuovi bisogni sociali e la trasformazione delle famiglie.
Spinelli ha illustrato con parole concrete e toccanti l’attività di questi 57 anni di vita della Comunità, sempre al servizio degli altri, pronta ad ascoltare e a dare sostegno alle famiglie che ne hanno bisogno.
Poi ha invitato i presenti al convegno “La forza degli anziani”, che si svolgerà nella Basilica di San Lorenzo tra il 10 e l’11 ottobre. Verrà sottolineata l’importanza di dare voce agli anziani, nella profonda convinzione che per affrontare il presente sia necessario ascoltare il loro vissuto.
Prima di passare al dessert, il presidente ha presentato il programma di questa annata, certo di portarlo a termine grazie alla preziosa collaborazione dei soci.
Citiamo solo alcuni tra i tanti progetti previsti: “Medici in piazza” con la presenza del camper e del personale ISPRO, la piantumazione di 40 piante, la raccolta degli occhiali usati, le visite oculistiche nelle scuole, “Interconnettiamoci… ma con la testa” per guidare i ragazzi a un uso consapevole di internet, una raccolta fondi per il Banco Alimentare di Firenze (“Scatta alle Cascine”), l’acquisto di un cane guida grazie alla gestione della pizzeria estiva in pineta a Barberino Val d’Elsa.
La serata si è conclusa con l’intervento finale del Governatore, che ha speso bellissime parole sul Lions Club Barberino Tavarnelle.
Lo ha paragonato “al colibrì della fiaba africana che, insieme agli altri animali della foresta in fiamma, porta tutto l’acqua che il suo piccolo becco può contenere”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA