spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 29 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Da San Donato in Poggio a San Frediano, sulle strade di don Cuba. Dieci anni dopo

    Dal 2 al 4 dicembre una tre giorni per ricordare il "prete volante" Danilo Cubattoli

    SAN DONATO IN POGGIO (TAVARNELLE) – Don Cuba, dieci anni dopo. Il Quartiere 1, con l’Associazione Proloco Sambuca Val di Pesa, presenta una tre giorni dedicati all'indimenticato Danilo Cubattoli, un prete fuori dal comune, nato a San Donato in Poggio (e qui sepolto), ordinato sacerdote in Duomo dal cardinale Elia Dalla Costa nel 1948, per tutti "don Cuba" come lo avevano soprannominato i ragazzi di San Frediano.

     

    Venerdì 2 dicembre alle 16 nella sala Ex Leopoldine in piazza Tasso, sarà presentato il libro «Don Cuba il prete volante ha vinto ancora» di Riccardo Bigi e Mario Bertini. Sarà inaugurata la mostra fotografica su Don Cuba, a cura di Lorenzo Bojola, visitabile fino alle 19 di domenica 4 dicembre. Alle 18 c'è la messa nella chiesa di San Frediano in Cestello.

     

    Sabato 3 dicembre è organizzato un pellegrinaggio "sulle strade di don Cuba", una camminata da San Donato in Poggio a San Frediano, pianificata e "testata" da Antonio Fusi, appassionato alpinista, che nel 2012 ha organizzato, insieme ad alpinisti del trentino, la cosiddetta "Spedizione Fusi", salendo sulla vetta del Kilimangiaro, dopo avere identificato il tracciato di risalita seguito nel 1954 da don Cuba, ha depositato, nel punto esatto in cui don Cuba aveva celebrato la santa messa, uno stendardo a ricordo dell'impresa compiuta nel settembre del 1954.

     

    La partenza è alle ore 8,30 dal cimitero di San Donato, luogo di sepoltura di don Cuba, e l'arrivo in San Frediano è previsto alle ore 16,30 circa. Durante il percorso vi saranno alcune soste supplementari con letture e aneddoti nei luoghi protagonisti delle storie raccontate. E' previsto un servizio navetta da San Frediano a San Donato, per il ritorno alle proprie auto, a chi ne facesse richiesta. Per informazioni ed iscrizioni, inviare una mail a: doncubattoli@gmail.com indicando nominativo e numero di telefono di ogni singolo partecipante.

     

    Domenica 4 infine alle 16, alla sala Ex Leopoldine, a Firenze, sarà proiettata l’intervista di Pier Francesco Listri a Don Danilo Cubattoli.

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...