spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 4 Giugno 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Barberino Tavarnelle. Elsa in piena, evacuate 23 famiglie per rischio alluvione

    Il sindaco Baroncelli: "Stiamo gestendo questa emergenza mettendo in atto un protocollo precauzionale"

    LA ZAMBRA (BARBERINO TAVARNELLE) – Allagamenti intorno ai fiumi in piena, famiglie evacuate. Il maltempo che imperversa in Toscana da alcuni giorni ha colpito anche il territorio comunale di Barberino Tavarnelle.

     

    Si è alzato il livello di guardia per i torrenti e i fiumi della zona, la Pesa e l’Elsa (nelle foto). I problemi maggiori si sono verificati al momento in strada del Mulino, nella zona più a sud del territorio comunale, in località Zambra, dove a causa della piena del torrente Elsa sono state fatte evacuare in via precauzionale 23 famiglie.

     

    Sul posto dall'una di questa notte il sindaco David Baroncelli è all’opera supportato dalle squadre della Protezione civile, gli operai comunali, gli agenti della polizia locale dell’Unione comunale del Chianti fiorentino e i vigili del fuoco.

     

    “Abbiamo messo in moto da subito la macchina dei soccorsi, attivando il Centro operativo comunale – spiega il sindaco David Baroncelli – non appena si è rilevato uno stato di emergenza per le famiglie che risiedono nelle aree critiche soggette ad allagamenti, abbiamo deciso di procedere in forma preventiva con l’evacuazione di 23 nuclei dal complesso residenziale situato in strada Mulino".

     

    "Continuiamo insieme alla Protezione Civile e ai vigili del fuoco – precisa – a monitorare i corsi d'acqua, compresa la Pesa, e per la soluzione dei problemi che si riscontrano con puntualità nelle zone più esposte al rischio alluvioni”.

     

    Sono in corso interventi per svuotare gli ambienti allagati di alcune abitazioni. In particolare si è allagato il garage di un privato all’ingresso dell’area industriale di Sambuca a causa dell’esondazione del fosso del Morrocco.

     

    “Invitiamo tutti i cittadini – conclude il sindaco – a prestare la massima attenzione e ad eseguire tutte le istruzioni che verranno diramate dalla Protezione civile. In particolar modo si raccomanda di limitare gli spostamenti in automobile allo stretto necessario e di prestare la massima attenzione nel percorrere ponti, sottopassi, strade sotto l’argine, di non utilizzare interrati e seminterrati”.

    di REDAZIONE

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...