spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 19 Giugno 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Festa della Repubblica: il 2 giugno a Barberino Tavarnelle una celebrazione speciale, dedicata ai giovani

    Presenti circa cento giovani diciottenni (o alle soglie della maggiore età) del territorio. E tre giovani toscani insigniti dell'onorificenza di Alfiere della Repubblica e Alfiere del Lavoro

    BARBERINO TAVARNELLE – Due alfieri della Repubblica e un alfiere del Lavoro.

    La pratese Ginevra Minetti, 18 anni, giovane volontaria della Misericordia di Prato, la pittrice aretina Federica Mauro, 23 anni, autrice di “Dante e le stelle”, e l’universitario di Monteriggioni Alessandro Vincenzo De Vita, 19 anni, studente in Fisica a La Sapienza di Roma.

    Sono loro gli ospiti d’eccezione che, su invito del Comune, presenzieranno l’iniziativa che la presidenza del consiglio comunale di Barberino Tavarnelle ha organizzato per celebrare la Festa della Repubblica Italiana, nonché il settantasettesimo anniversario della Costituzione Italiana.

    I tre giovani sono attesi lunedì 2 giugno in piazza Matteotti, a Tavarnelle, dalle ore 10.15.

    Per condividere una tradizione ormai consolidata da anni, qui si terrà una cerimonia partecipata da circa cento giovani diciottenni (o alle soglie della maggiore età) del territorio, curata dal sindaco David Baroncelli e dal presidente del consiglio comunale Alberto Marini.

    Protagonisti della mattinata saranno infatti i ragazzi e le ragazze, nati nel 2007, residenti nel territorio ai quali l’amministrazione comunale consegnerà una copia della Costituzione italiana. L’iniziativa è aperta a tutta la comunità.

    Ginevra Minetti con il presidente della Repubblica Sergio Matarella

    “Celebreremo i principi di libertà, democrazia, uguaglianza, diritti – dichiara il presidente del Marini – valori su cui si fonda la nostra Costituzione lanciando uno sguardo particolare alle nuove generazioni e alle strade di luce e speranza che i ragazzi e le ragazze rappresentano”.

    “La parola chiave di questo speciale anniversario per la comunità di Barberino Tavarnelle – aggiunge – vuole essere “fiducia”. Quel sentimento puro, incondizionato, aperto e inclusivo che noi adulti per primi abbiamo il compito di trasmettere e infondere nei giovani, fiducia nelle loro capacità, nelle loro aspirazioni, nei loro sogni, nelle loro emozioni positive e negative”.

    “Fiducia come atteggiamento costruttivo – rilancia Marini – negli ideali e nelle coscienze che si vanno formando nell’identità di una comunità, una parola che non va confusa con il concetto di aspettativa”.

    “Dai giovani – conclude il presidente del consiglio comunale – figli del presente, non ci aspettiamo che facciano o diventino ciò che abbiamo immaginato per il loro futuro, ai giovani ci affidiamo per crescere tutti insieme nei percorsi culturali e sociali che si alimentano di solidarietà, conoscenza e dialogo”.

    Ginevra Minetti si è distinta per essersi messa al servizio della popolazione alluvionata nella sua città.

    Federica Mauro, con una disabilità cognitiva, è stata insignita per la sua capacità di trasferire emozioni, sensibilità e qualità tecnica nell’arte, come strumento di inclusione sociale.

    Alessandro Vincenzo De Vita, è stato premiato per l’impegno e la passione costante nello studio con il raggiungimento di livelli e risultati elevati n in tutte le fasi del suo percorso di apprendimento.

    Federica Mauro

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...