BARBERINO TAVARNELLE – “Food for Profit”, il primo documentario che mostra il filo che lega l’industria della carne e il potere politico (sopra vedete il trailer), diretto da Pablo D’Ambrosi e Giulia Innocenzi, fa tappa nel comune di Barberino Tavarnelle.
Inserito in una distribuzione indipendente, il film che sta girando l’Italia da alcune settimane sarà proiettato venerdì 3 maggio alle ore 21.15 al Teatro Regina Margherita di Marcialla la cui direzione artistica è affidata a Italo Pecoretti.
Ad organizzare la serata con un evento fuori programma è l’Associazione Culturale Marcialla, presieduta da Damiano Masini.
Il film “Food for Profit” (2024) vuole lanciare un j’accuse contro i sussidi pubblici agli allevamenti intensivi.
Polesine, Italia: un allevamento intensivo di polli, per rispettare le indicazioni del produttore, deve consegnare soltanto degli esemplari perfetti da poter immettere sul mercato, e gli “scarti” vengono eliminati con pratiche violente.
Area di Berlino, Germania: un allevamento intensivo di mucche, visto l’affollamento dei capi e la scarsa pulizia degli ambienti, viene colpito dal proliferare della mastite (un’infezione e infiammazione della ghiandola mammaria), così il personale non medico somministra antibiotici agli animali malati.
Murcia, Spagna: un allevamento intensivo di maiali sfrutta le poche risorse idriche del territorio e scarica in vasconi all’aperto i liquami di risulta, causando inquinamento del suolo e contaminazione della falda acquifera.
Ingresso ad offerta libera.
©RIPRODUZIONE RISERVATA