FIANO (CERTALDO-BARBERINO TAVARNELLE) – E' ormai tutto pronto nella frazione del Fiano, nel comune di Certaldo e a un "soffio" da Marcialla (Barberino Tavarnelle), per il ritorno dopo oltre 20 anni della gara dei carretti in discesa (domenica 1 dicembre), un antico gioco di strada che era molto popolare in Valdelsa fino agli inizi degli anni '90.
La manifestazione è organizzata da l'Associazione Rione le Fonti del Fiano in collaborazione con la FICS la Federazione Italiana Carretti Sportivi, allo scopo di riscoprire l'antico gioco di strada dei carrettini con i cuscinetti a sfere che è stato uno dei principali divertimenti dei ragazzini del dopoguerra sino agli anni ’70. Poi l’avvento del gioco elettronico e l’aumento del traffico stradale ne hanno decretato la scomparsa.
E' l'occasione per divertirsi nel scendere e gareggiare ma anche nel costruirsi il carretto dove l'ingegno e la fantasia avranno campo aperto. Al tempo stesso la corsa è uno strumento utile per promuovere e valorizzare il territorio del Fiano e per porre l'accento sui temi dell'ecologia e del recupero dei materiali di scarto.
Il tracciato di gara è lungo 300 metri con una pendenza media del 6,8% , si sviluppa completamente su via degli Olivi, sfruttando anche la parte del parcheggio.
Al momento risultano preiscritti ben 37 carretti per un totale di 39 piloti, una cifra che va oltre le più rosee previsioni della vigilia, vi è da evidenziare la presenza di partecipanti provenienti oltre dal comprensorio certaledese e valdelsano anche dal Casentino, dalla Valdera e dalla Lucchesia.
Il programma prevede sei discese cronometrate, alle 10 la discesa di ricognizione, poi alle 11 la 1° discesa di gara e alle 12 la 2° discesa di gara, ci sarà una sosta per la pausa pranzo per poi riprendere le discese alle 14 con la 3° di gara e poi a seguire alle 15 la 4° discesa di gara e alle 16 l'ultima manche. A seguire si terrà la premiazione presso i giardini in via degli Olivi.
La classifica viene stilata prendendo in esame la somma delle due migliori prestazioni cronometriche delle cinque discese di gara di ciascuna pilota.
I piloti locali gareggeranno con carrettini di dimensioni di lunghezza 200 cm, larghezza 130 cm, con ruote a cuscinetti di 130 mm, peso max. 50 kg e materiale di costruzione libero.
Per i piloti esterni sono ammesse alla gara tutte le categorie riconosciute dalla FICS , la federazione italiana carretti; quindi possono partecipare varie tiopologie di carretto da quello con le ruote a cuscinetto, a quelle di gomma, ai kart senza motore, i mezzi folkloristici e goliardici, ai drift trikes e alle gravity bike.
L'ingresso sul tracciato per il pubblico è gratuito: si invita a fare attenzione al passaggio dei carretti e di sostare in zone sicure.
Per chi sarà al seguito della corsa vi sarà la possibilità di usufruire di uno stand gastronomico che sarà aperto per tutta la durata della manifestazione e dove si potranno gustare le specialità toscane di stagione.
di REDAZIONE
© RIPRODUZIONE RISERVATA