spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 16 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Gara per cani e padroni nella campagna di Barberino Tavarnelle: un grande successo

    Organizzata da Arcicaccia e Federcaccia: ben 85 i partecipanti fra sabato 6 e domenica 7 luglio

    BARBERINO TAVARNELLE – Il weekend del 6 e 7 luglio è stato tutto all’insegna dell’amore per il territorio, per i cani e per la caccia.

     

    Grazie a una gara cinofila che, organizzata da Arcicaccia e Federcaccia di Barberino Tavarnelle, è ormai diventata un appuntamento fisso per gli appassionati.

     

    Ben 85 i cani che hanno gareggiato, uno dopo l’altro, nel pomeriggio di sabato e nell’arco di tutta la domenica. A fianco del loro padrone, simulando una battuta di caccia. Cosa fondamentale: senza sparo.

     

     

    In palio premi di vario tipo: vino, salumi, buoni sconto, kit per il cacciatore. Davvero tante le persone presenti, anche semplicemente ad osservare con il binocolo da lontano (per non disturbare), tra una birra e un gelato. Di tutte le età, dai giovanissimi ai pensionati. Tra loro anche alcune donne.

     

    L’obiettivo? Ripopolare le nostre zone con la piccola selvaggina che purtroppo, scarseggia: gli anni passati i fagiani, stavolta le pernici, che dovrebbero adattarsi meglio all’ambiente. Ed inoltre è stata un’occasione per trascorrere del tempo insieme nella bellissima location de “La Chiara”, immersa tra campi di erba medica e boschi. E domenica a pranzo alla pineta a Barberino, dai “colleghi cinghialai”.

     

    “E’ il terzo anno che organizziamo questa manifestazione – a parlare è il Comitato Unitario Cacciatori – C’è sempre stata molta affluenza. Alcuni sono venuti anche da Firenze e Siena. L’anno scorso hanno gareggiato 90 cani e abbiamo ripopolato un centinaio di fagiani”.

     

    “Siamo soddisfatti di come sono andate le due giornate – dicono – Cerchiamo di trasmettere la nostra passione, con la speranza di attrarre nuove leve. Sicuramente la prossima estate ci piacerebbe replicare”.

     

    “E’ stato un bel momento di aggregazione – aggiungono – trascorso “all’aria buona”, tra amici e amici a quattro zampe. Un ringraziamento speciale va ai Formichi, che ci hanno messo a disposizione l’azienda agricola “Buonomonte”, e agli sponsor che ci hanno offerto i premi”.

     

     

    “Tanti sono i parametri in base a cui si valuta – interviene Simone Cintolesi, addestratore di cani che per hobby fa il giudice in gare di questo tipo – In primis la pratica, poi anche la qualità, seppur in piccola parte”.

     

    “Per me è la prima volta qui – conclude Simone – Ho trovato un ambiente accogliente, persone disponibili, preparate e per bene. Unite da una grande passione per la natura e la caccia”.

    di Noemi Bartalesi

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...