spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 8 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Gustosa novità nei pronti da cuocere della Macelleria Parti di San Donato in Poggio: ecco l’anatra all’arancia

    Si prepara in pochi minuti, sia in forno che in padella. Basta aggiungere un po' di succo d'arancia, portare a temperatura media e il gioco è fatto

    SAN DONATO IN POGGIO (BARBERINO TAVARNELLE) – Una gustosa novità nei pronti da cuocere della Macelleria Parti di San Donato in Poggio, uno dei punti di forza della “brigata” guidata da Emiliano Parti in via Senese.

    Stiamo parlando dell’anatra all’arancia: si prepara in pochi minuti, sia in forno che in padella.

    Basta aggiungere un po’ di succo d’arancia, portare a temperatura media e il gioco è fatto!

    Stupirete tutti con un piatto di alto livello dal grande sapore; e per completare il tutto potrete raccontare la particolare storia di questa preparazione, che a differenza di quanto si crede non ha origini francesi, ma fiorentine, risalenti al XV secolo.

    All’epoca il piatto veniva preparato alla Corte dei Medici e nel 1533 quando Caterina de’ Medici sposò Enrico II di Francia, portò con se a corte i suoi cuochi e le sue tradizioni culinarie.

    Tra cui anche la ricetta dell’anatra all’arancia, fu così che il piatto si diffuse su tutto il territorio, diventando un classico della cucina francese.

    L’anatra all’arancia la trovate tutti i giorni in bottega tra i “Piatti Pronti del Parti”, non perdete l’occasione di provarla.


    Macelleria Parti

    Via Senese 33, San Donato in Poggio (Barberino Tavarnelle)

    Telefono: 0558072952

    Pagina Facebook: https://www.facebook.com/MacelleriaParti

    Sito web: http://www.macelleriaparti.it/

    (CONTENUTO SPONSORIZZATO)

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...