spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il 24 aprile al campo sportivo della Sambuca inizia l’avventura de “Il Rettangolo”

    "Io la vedo così: alle persone piace ancora andare a mangiare fuori, è un qualcosa che le rende felici. Spesso però il costo è davvero troppo elevato e sono costrette a rinunciare. Allora ho pensato: perchè non creare un ristorante-pizzeria… anti-recessione?".

     

    Gianluca Zeri, titolare de "Il Rettangolo", ci racconta con grande entusiasmo la nascita di questa nuova avventura, che inizia mercoledì 24 aprile nel rinnovatissimo locale presso il campo sportivo della Sambuca. Ci sediamo a un tavolino e iniziamo a chiacchierare, mentre intorno vanno a posto gli ultimi preparativi.

     

    "In cucina e al forno della pizza – prosegue Gianluca – avrò due garanzie. Lo chef, Maurizio, è cresciuto frra Positano e la Sicilia, e porterà con sé tutta la sua esperienza nella cucina mediterranea. Il pizzaiolo sarà Nino Porcheddu, una vera e propria istituzione nella nostra zona. La pizza sarà possibile accompagnarla con quattro tipologie di birre alla spina, fra cui anche una nera, la Murphy's".

     

    Le premesse per un successo sembrano davvero esserci tutte: "Troveremo la combinazione – sottolinea Gianluca – fra una buona qualità e un prezzo accessibile. Il nostro obbiettivo è che chi viene qui a mangiare primo e secondo di pesce, tutto compreso alla fine non spenda più di 20 euro".

     

    Poi è chiaro che ci possono essere delle varianti: "A richiesta – prosegue – siamo anche in grado di portare sulla tavola il pescato della notte precedente nei nostri mari. In questo caso è chiaro che il prezzo sale un po'".

     

    Sarà aperto a cena dal mercoledì alla domenica: il mercoledì sera solo pizza e una grande novità, il "Tiropizza". Con 10 euro si potrà consumare una bibita media e mangiare tutte le pizze… che si vuole. Nessun limite all'appetito infatti.

     

    Il venerdì, sabato e domenica apertura anche a pranzo, con un'altra idea molto interessante: "Il venerdì – dice Gianluca – proporremo un piatto unico a un prezzo eccezionale. Per il primo venerdì di apertura ad esempio, il 26 aprile, abbiamo previsto un bel cacciucco".

     

    C'è grande entusiasmo qui ai margini dello stadio comunale della Sambuca. Tranquillità, spazi molto ampi: e le idee non mancano. "Ci piacerebbe far diventare questo spazio anche un luogo di ritrovo per i ragazzi della zona – ci spiega Gianluca – Una birreria tranquilla, in cui passare un po' di tempo in un ambiente sano e familiare. Creando anche degli eventi a margine insieme alla società sportiva della Sambuca: stiamo lavorando a una tre giorni con i gladiatori romani, a un contest per rock-band, a un fine settimana dedicato alla birra".

     

    Diamo un'occhiata al menu: fra terra, mare e pizza ce n'è davvero per tutti i gusti. Ci cade l'occhio sulla Zuppa del Saraceno, "cucinata nel rispetto delle più tradizionali accuratezze della cucina siciliana" conclude Gianluca.

     

    Al quale facciamo un grande in bocca al lupo: chi si impegna in questo modo e lavora con l'obbiettivo di fare bene all'interno della nostra comunità, merita rispetto e fortuna.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...