BARBERINO TAVARNELLE – Questo week end (sabato 9 e domenica 10 ottobre) si terrà una due giorni intitolata “La mistica in Dante: via di sapienza per una vita nuova”.
Un bellissimo appuntamento culturale organizzato dai Monaci Benedettini Vallombrosani di Badia a Passignano con il patrocinio del comune di Barberino Tavarnelle.
Il tutto si svolgerà nella meravigliosa cornice dell’abbazia di Badia a Passignano, fatta di natura, arte, storia e spiritualità.
“Con questa iniziativa prosegue il percorso iniziato l’anno scorso – a parlare sono i Monaci Vallombrosani – Il motivo conduttore degli incontri, concordato con il professore Marco Vannini, è Sui sentieri dell’oltre: esperienze di ieri e di oggi”.
“Lo scorso anno affrontammo Meister Eckhart, un teologo medievale, e Simone Weil, una filosofa del Novecento e il tema era Vivere l’etica: vita spirituale e vita morale – dicono – Quest’anno, visto che è stato il settecentenario della morte di Dante, abbiamo deciso di incentrarci sul Sommo Poeta”.
“L’idea di questo corso – tengono a sottolineare – è stata proposta da Francesco Negroni, un partecipante dello scorso anno innamorato del posto e del progetto”.
“L’obiettivo è quello di offrire, in questo contesto splendido, proposte di tipo spirituale, che siano di nutrimento per lo spirito di qualunque fede – spiegano – Si tratta di percorsi verso il mistero, sulle orme dei grandi che ci hanno preceduto, per cercare il nostro percorso”.
“Siamo contenti della partecipazione: si sono iscritte persone provenienti da tutta Italia – aggiungono – E siamo felici anche dell’attenzione riservataci dall’amministrazione comunale: ci sentiamo accolti e valorizzati”.
“Non vediamo l’ora di ascoltare gli interventi degli studiosi, persone di assoluto rilievo culturale”, concludono i Monaci Vallombrosani, che hanno l’onore di ospitare Mirco Cittadini, Marco Vannini e Gianni Vacchelli.
Mirco Cittadini – studioso indipendente, dantista, docente, regista teatrale, autore e attivo conferenziere – farà da moderatore.
“Filosofia e/è mistica in Dante” è il titolo dell’esposizione che farà Marco Vannini, filosofo, docente, saggista, esperto di mistica e di storia delle religioni, autore di numerose opere, direttore della collana “Il tesoro nascosto” e della rivista “Mistica e Filosofia”.
Su “La poesia mistico-critico-politica in Dante: una esperienza integrale” interverrà Gianni Vacchelli. Discepolo di Raimon Panikkar, è narratore, dantista, docente. Svolge intensa attività di ricerca e di divulgazione attraverso conferenze e ha pubblicato diversi saggi ed opere narrative.
Per domani sono previsti entro le 12 l’arrivo e la sistemazione nelle camere e alle 12.30 il pranzo.
Alle 15 inizieranno i lavori, con gli interventi di Marco Vannini e Gianni Vacchelli e le eventuali domande e osservazioni dei partecipanti. Alle 19 ci sarà la visita guidata alla Badia e alle 20 la cena.
La giornata di domenica incomincerà alle 8 con la colazione. Alle 9.30 riapriranno i lavori, con una breve ripresa dei temi del giorno precedente e il dibattito moderato da Mirco Cittadini. Alle 12.15 si terrà la Celebrazione Eucaristica e alle 13 il pranzo.
Infine chi vorrà potrà godersi una bella visita guidata alla Firenze Dantesca insieme a Riccardo Starnotti, guida professionale nonché esperto.
Sarà inoltre possibile partecipare alla preghiera della comunità monastica nella chiesa dell’abbazia (Ufficio delle Letture e Lodi alle 7, Eucaristia alle 7.45, Ora media alle 12.30, Vespri alle 18, Compieta alle 20.30).
Per informazioni e iscrizioni potete scrivere a centrospirit.passignano@gmail.com. E’ possibile anche partecipare al corso senza pernottare in abbazia.
@RIPRODUZIONE RISERVATA