BADIA A PASSIGNANO (BARBERINO TAVARNELLE) – Nella prestigiosa e millenaria Abbazia di Badia di Passignano, nel comune di Barberino Tavarnelle, sabato 19 giugno è stata inaugurata (nel chiostro) “Arte in Mostra”.
Evento organizzato dal Comitato Aiuta la Badia di Passignano, con il patrocinio dell’Unione Comunale del Chianti Fiorentino, il contributo di ChiantiBanca e il supporto informatico NIVIGroup Spa.
Un evento nel quale giovani artisti selezionati dal direttore di MuseoOrfeo – HomeGallery di Bologna espongono le loro opere a tema sulla Badia a Passignano: l’80% del ricavato della della vendita delle opere contribuirĂ al sostegno della campagna per il restauro della Badia stessa.
Molte le persone che nel pomeriggio di sabato 19 giugno (domenica 20 aperta tutto il giorno) hanno potuto ammirare le opere in vendita, con grande soddisfazione dei giovani artisti sotto l’attento aiuto di due volontari, Duccio e Damiano.
Dice Lia Corsi, che guida il Comitato Aiuta la Badia di Passignano: “Ringraziamo vivamente l’Abbazia che ci aiuta… ad aiutare, poichĂ© i monaci si sono resi disponibili ad accogliere iniziative che hanno “invaso” la loro vita monastica”.
Una sede per una mostra insolita per questi artisti.
“Sicuramente, ma questo va anche a loro vantaggio: poter dire di avere partecipato a una mostra in un luogo così importante. Lo scopo buono è che la loro generositĂ andrĂ a beneficio del restauro della facciata nord dell’Abbazia. Un’unione di forze fra giovani artisti creativi e l’Abbazia, che ha detto: “Vi accogliamo cercando di rispettare le nostre norme, i nostri spazi”. Cosa che è stata fatta”.
Con un nobile obiettivo…
“Quello che noi vogliamo è di raggiungere pervicacemente lo scopo che ci siamo prefissi, ovvero l’urgente restauro della facciata nord-est che ha bisogno inderogabilmente di essere sistemata”.
Tra l’altro possiamo anche anticipare l’iniziativa del Lions Club Barberino Montelibertas?
“Sì. Si tratta di un’illuminazione speciale, crepuscolare, che a breve sarĂ inaugurata e illuminerĂ la parte nord-est, rendendola ben visibile da chi arriva dal versante di Greve in Chianti. Cerchiamo di fare cose belle per mettere sempre piĂą in risalto il valore di questa splendida Abbazia. Aggiungo che la comunitĂ deve essere vicina alla Badia perchĂ© la Badia è un fiore all’occhiello che si riverbera sulla fede, sull’economia, sull’ecologia”.
Abbiamo chiesto un parere anche a Padre Alessandro, il vice priore della Badia a Passignano impegnato, come gli altri padri,a fare da guida: “Questa è un’iniziativa sicuramente preziosa, che crea una sensibilitĂ dove c’è sempre bisogno di rinnovare, di promuovere, di cui dobbiamo essere grati”.
“Noi – prosegue – abbiamo vissuto in epoche in cui la Badia era una potenza, anche se questa potenza era spesso utilizzata attraverso le commende, con le quali i monaci venivano sfruttati”.
Viviamo oggi in un mondo dove abbiamo perso i veri valori della vita?
“I valori sono sempre preziosi, anche se sembra che si appannino, ma nella coscienza delle persone poi riemergono, la veritĂ si fa strada. Dobbiamo continuare a seminare, a testimoniare: certamente i tempi cambiano, e noi cerchiamo di pregare affinchĂ© gli altri preghino. I monasteri sono sorti proprio su questa base, nella preghiera e nel lavoro, ora et labora”.
I valori della vita monastica attirano ancora?
“Certo, ci sono persone che hanno bisogno di vivere momenti di riflessione di spiritualitĂ , di silenzio e che cercano questi posti. Abbiamo avuto ospiti per una settimana giovani di Torino che sono venuti qua per esperienze spirituali, culturali, umane. Per poter dialogare”.
Anche l’iniziativa del Comitato Aiuta la Badia di Passignano, non ultima “Arte in Mostra”, sono lodevoli e contribuiscono a valorizzare l’Abbazia…
“Sono iniziative che ci confortano e ci danno speranza per il futuro”.
Ricordiamo che è possibile visitare e acquistare le opere esposte di “Arte in Mostra” nel chiostro dell’Abbazia oggi, domenica 20 giugno, fino alle alle 19.
Con l’opportunità di visitare questo meraviglioso luogo immerso nella natura, contribuendo così alla raccolta fondi per il restauro del paramento di facciata, lato nord-est, delle cornici in pietra delle finestre e delle mensole di coronamento. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito www.badiapassignano.com.
Gli artisti che espongono
Simone Oldani e Irene Cordoni, Enzo Marconcini, Beatrice Mika Sakaki, Francesca Carolo, Anna Esposito, Leonardo Ciapetti, Martina Pizzigoni e Alessia Fallica, Francesca Pesci.
@RIPRODUZIONE RISERVATA