spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 29 Maggio 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    I Balzini “Ecofriendly 2017”: premiate le buone pratiche dalla vigna alla bottiglia

    Riconoscimento che va oltre alla qualità del vino quello assegnato all'azienda barberinese

    BARBERINO VAL D'ELSA – Un riconoscimento che va oltre alla qualità del vino quello che Vinibuoni di Italia, in collaborazione con Verallia, conferiscono a I Balzini di Barberino Val D'elsa.

     

    Il Diploma Ecofriendly 2017 nasce, infatti, per valorizzare e incoraggiare le aziende impegnate nell'ecosostenibilità.

     

    IL DIPLOMA – EcoFriendly 2017, assegnato a I Balzini di Barberino Val d'Elsa

     

    Dalla tutela del territorio all'adozione di pratiche a impatto zero, fino alla produzione di vini atti a garantire la salute dei consumatori e il rispetto per l'ambiente.

     

    E i Supertuscan de I Balzini sono certamente figli di un'agricoltura sostenibile scelta con cognizione e consapevolezza.

     

    Senza l'uso di prodotti chimici ma solo biologici, con lavorazioni atte a evitare il diserbo, la scelta di alleggerire il peso delle bottiglie, l'installazione di un impianto fotovoltaico, la costruzione di una cantina a debito energetico zero, l'abolizione del polistirolo nel packaging.

     

    “In quanto produttrice – spiega Antonella D'Isanto, amministratore de I Balzini – considero la terra e, in generale, la natura componenti primarie del successo e del consenso che i nostri vini ricevono sulle guide e sulle tavole dei nostri clienti".

     

    "Ed è anche in virtù di questa gratitudine – conclude – che mi impegno a curare la qualità dei vini attraverso l'amore per i vigneti, l'ambiente e le sue risorse. Infine, lo considero una forma di rispetto sia per chi il nostro vino lo beve sia per le generazioni future”.

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...