spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 23 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Torna la festa del centrosinistra di Barberino Tavarnelle: nella pineta barberinese dal 24 luglio al 3 agosto

    Tutte le sere ristorante "con le nostre specialità e le pizze che conoscete e amate" dicono gli organizzatori. Il programma completo

    BARBERINO TAVARNELLE – Anche quest’anno il centrosinistra di Barberino Tavarnelle dà appuntamento nella pineta barberinese per undici serate “all’insegna di musica, politica, solidarietà e buon cibo!”.

    Tutte le sere ristorante “con le nostre specialità e le pizze che conoscete e amate” dicono gli organizzatori.

    “La politica e l’attenzione al sociale – rimarcano – vivranno due momenti di alto livello: martedì 29 luglio avremo l’onorevole Arturo Scotto, i sindaci Susanna Cenni (Poggibonsi) e David Baroncelli (Barberino Tavarnelle), la responsabile Cgil Chianti Laura Scalia e i lavoratori del territorio. Con loro parleremo di lavoro, futuro e comunità”.

    “Mercoledì 30 luglio – proseguono – si terrà la tradizionale cena di solidarietà a favore del Calcit, che quest’anno fornirà anche un sostegno concreto ai profughi palestinesi ospitati in Toscana; sarà con noi il presidente della Comunità palestinese di Firenze, Abed daas. La cena prevede una prenotazione obbligatoria telefonando a Maurizio 3298129989“.

    “La musica – ricordano – è da sempre la vera protagonista della nostra festa. Ogni sabato e domenica grandi orchestre per ballare sotto le stelle. Con Roberto Scaglioni, Rosella e Marco il 26 e il 27 luglio, Davide Salvi, Massimo Budriesi il 2 e il 3 agosto!”.

    “Venerdì 25 luglio – riprendono – con un omaggio a Francesco De Gregori; giovedì 31 luglio omaggio a Fabrizio De André con i Faber; venerdì 1 agosto DJ set con i grandi successi degli anni ’70, ’80 e ’90”.

    “Poi c’è la memoria – tengono a dire – Ci piace ricordare che la nostra festa inizierà il 24 luglio, il giorno successivo alla commemorazione dell’eccidio di Pratale, un momento fondamentale per la nostra comunità”.

    “Invitiamo tutte e tutti a partecipare alla commemorazione che si terrà il 23 luglio alle ore 18 a
    Pratale – concludono – per non dimenticare, per restare uniti, per dare valore a memoria e solidarietà”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...