spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 7 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Tutti insieme per te!”: uniti nel nome di Sabrina Vella. Il campo di calcio a 7 del “Pianigiani” ora porta il suo nome

    Sabato 6 settembre cerimonia emozionante: un abbraccio collettivo alla famiglia nel ricordo della calciatrice che ha contribuito a formare la squadra femminile del San Donato Tavarnelle

    BARBERINO TAVARNELLE – Sabrina Vella, campionessa di umanitĂ  sul campo da calcio come nella vita.

    Una donna forte, solare, energica, innamorata della vita e del calcio, un’atleta talentuosa che ha trasmesso alla sua gente una grande lezione di socialitĂ , condivisione, passione per lo sport.

    A Sabrina Vella, scomparsa prematuramente il 29 giugno 2024 all’etĂ  di 51 anni, è stato intitolato il campo da calcio a 7 dell’impianto sportivo “Leonardo Pianigiani”, recentemente rinnovato e riqualificato con la realizzazione del manto sintetico, frutto di uno dei piĂą rilevanti investimenti messi in campo in questo settore dal Comune di Barberino Tavarnelle.

    Una folla commossa si è ritrovata alla cerimonia che si è tenuta sabato 6 settembre presso l’impianto sportivo di Tavarnelle: dedicata all’amica che non c’è piĂą e ai suoi familiari un’ondata di emozioni, un abbraccio avvolgente pieno di ricordi e immagini positive.

    Che, attraverso le parole del sindaco David Baroncelli, del nipote Vieri, del presidente del San Donato Tavarnelle Andrea Bacci e dell’amica Elisa, hanno dipinto Sabrina come una persona ottimista e paziente, che non si perdeva mai d’animo e riponeva massima fiducia nella vita e nelle persone che amava, nonostante la sorditĂ  e le difficoltĂ  di linguaggio che aveva fin dalla nascita.

    Un omaggio collettivo di una comunitĂ  che ha ricambiato questo amore per sottolineare l’alto profilo umano e professionale della calciatrice: che si era distinta nel mondo sportivo come atleta, allenatrice e dirigente sportiva.

    Dopo la scopertura della targa con il sindaco e la famiglia, si è tenuta una partita di calcetto il cui calcio di inizio è stato battuto dal nipote Lapo, iscritto alla scuola calcio della Fiorentina, che ha seguito l’esempio della zia nella passione, nella costanza e nel talento.

    Dopo l’esperienza internazionale, Sabrina ha continuato a mettere le sue competenze al servizio del calcio femminile, diventandone promotrice e punto di riferimento.

    Ha contribuito alla nascita della squadra femminile del San Donato Tavarnelle, nella quale ha giocato dal 2016 al 2018. Dal 2021 al 2023 ha ricoperto il ruolo di allenatrice della squadra femminile dell’A.S.D. Montespertoli Calcio, dell’U.S. Limite e Capraia, e ha seguito le formazioni giovanili Under 12 e Under 15 oltre a svolgere funzioni dirigenziali nella Dinamo Florentia, trasmettendo alle nuove generazioni passione, competenza e amore per lo sport.

    Per il sindaco di Barberino Tavarnelle, “Sabrina Vella è stata motivo di orgoglio per la comunitĂ  e per tutti coloro che credono nello sport come strumento di crescita, inclusione e socialitĂ , per lei il calcio non era solo competizione sportiva, ma un linguaggio universale capace di unire le persone, creare relazioni e rafforzare i legami di comunitĂ ”.

    Ad emozionare il pubblico è stato anche un messaggio del presidente della San Donato Tavarnelle, Andrea Bacci che, non potendo presenziare la cerimonia, ha fatto giungere alla famiglia un messaggio che è stato letto nel corso dell’evento.

    “Io e Sabrina siamo dello stesso anno di nascita, siamo stati in classe insieme ed abbiamo avuto la stessa carriera sportiva anche se in sport diversi. Negli anni ci siamo incrociati e ritrovati casualmente insieme a cerimonie di premiazioni sportive. Questo per entrambi era un altro piccolo successo, in particolare di far conoscere anche fuori dal nostro territorio il nome del nostro amato comune. La vita sportiva ci ha dato tanto e non parlo di vittorie ma di amicizie e valori sportivi che Sabrina ha sempre saputo trasmettere anche agli altri. E’ un onore per me essere il presidente del San Donato Tavarnelle e sapere che il campo di calcio a 7 verrĂ  intitolato in sua memoria con il suo nome. Un impianto dove tutti i bambini della scuola avranno possibilitĂ  di sentirsi liberi, divertirsi ed imparare a condividere tutti quei valori sportivi che Sabrina era maestra nel trasmettere e che sicuramente custodirĂ  dal cielo”.

    Anche le parole di Elisa e Irene, a nome del gruppo degli amici e delle amiche di Barberino Tavarnelle, hanno fatto vibrare le corde dell’anima di tutti nel ricordare Sabrina come “una grande guerriera dal cuore d’oro che si è difesa dai dolori della vita da attaccante, si è lasciata attraversare accogliendo i momenti bui con coraggio e senza mai avvilirsi”.

    Sabrina Vella ha saputo interpretare l’essenza e il cuore solidale del calcio e del fair play i cui valori si esprimono nel rispetto verso l’altro, nell’amicizia, nell’empatia, nell’affrontare con consapevolezza vittorie e sconfitte.

    Il suo è un esempio da seguire ed ispirerĂ  le ragazze e i ragazzi che vorranno approcciarsi a questo sport e si alleneranno sul campo a 7 dello stadio “Leonardo Pianigiani” di Tavarnelle.

    La cerimonia si è conclusa con un aperitivo offerto dal Calcit di Barberino Tavarnelle.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...