spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 16 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Ormai è passata… ma il Gruppo Astrofotografico del Chianti ci regala i suoi scatti della cometa Tsuchinshan

    Andrea Caporaletti, Andrea Losi, Giuliano Silei, Marco Bandini, Paolo Gialanella, Stefano Moschini l'hanno immortalata dal poggio di Ricavo, fra Castellina e San Donato

    CASTELLINA IN CHIANTI – Andrea Caporaletti, Andrea Losi, Giuliano Silei, Marco Bandini, Paolo Gialanella, Stefano Moschini.

    Ovvero il Gruppo Astrofotografi del Chianti: che fra il 15 e il 20 ottobre scorsi, dalla “Terrazza sul Mondo”, ovvero il punto panoramico in località Ricavo, sulla statale Castellina-San Donato in Poggio, ha vissuto serate speciali scrutando il cielo con gli obiettivi delle macchine fotografiche.

    Le foto che vedete qui sotto sono infatti state scattate durante il suggestivo passaggio della cometa scoperta a gennaio 2023 dal Telescopio appartenente al progetto Atlas, dall’Osservatorio Tsuchinshan, in Cina.

    Visibile ad occhio nudo per giorni, il suo passaggio è giunto al termine.

    La cometa è transita ad una distanza di 71 milioni di km dalla Terra, proveniente dalla Nube di ORT: era già transitata da noi al tempo… dei dinosauri.

    Tornerà visibile fra altri 80mila anni.

    “Chissà se l’umanità riuscirà a vederla ancora? – si domandano dal Gruppo Astrofotografi del Chianti – Magari sì. E magari, osservata ancora meglio dai futuri moduli abitativi lunari”.

    Nel frattempo, nel dubbio, i componenti del Gruppo ci regalano queste ultime immagini della cometa visibile ad occhio nudo della serata del 15 e del 20 ottobre.

    “Le uniche sere – ci spiegano in conclusione – nelle quali è stato possibile osservarla in un cielo libero dalle nubi temporalesche di questi giorni”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...