spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 27 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Tentativo di truffa del falso incidente lungo la strada fra San Donato in Poggio e Castellina in Chianti

    Nei pressi del punto panoramico di Ricavo, una donna che stava transitando a bordo della sua auto ha incrociato un mezzo a bordo strada con due uomini...

    CASTELLINA IN CHIANTI – Un falso incidente, un tentativo di truffa. Fortunatamente sventato.

    E’ avvenuto lunedì 24 marzo lungo la SP 76, che unisce San Donato in Poggio e Castellina in Chianti.

    Una donna stava procedendo a bordo della sua auto in direzione Firenze, quando si è trovata a transitare nella zona del punto panoramico in zona Ricavo.

    Qui, nei pressi di una piazzola, c’era una vettura ferma: probabilmente i truffatori avevano simulato un guasto per rimanere sulla carreggiata, costringendo le altre vetture che si dirigevano verso San Donato in Poggio, ad allargarsi sulla corsia di sinistra.

    Con un attrezzo non ben identificato, hanno simulato un rumore: come lamiere che si sfregano.

    La donna è stata costretta a soffermarsi; uno dei due, che si trovava fuori dall’auto, con un pezzo di un vecchio pneumatico, l’ha passato sulla carrozzeria dell’auto, in modo da imprimere un segno sulla sua vettura.

    La donna ha capito l’inganno e ha detto loro che quello non era il posto adatto per fermarsi, e che li avrebbe aspettati al distributore di San Donato in Poggio.

    Il tutto è stato segnalato alle forze dell’ordine: che però, quando sono arrivate sul posto, non hanno trovato nessuno.

    Vista la mobilità con la quale questi truffatori si muovono sul territorio, la segnalazione serve però a tutti noi per mantenere l’attenzione.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...