CASTELNUOVO BERARDENGA – All’interno dell’Orto Sociale di Castelnuovo Berardenga è nato un nuovo e significativo progetto di inclusione: un corso gratuito di lingua italiana per cittadini stranieri che frequentano abitualmente lo spazio.
L’iniziativa è promossa dalla APS Società Filarmonica di Castelnuovo Berardenga, che gestisce l’orto, ed è frutto del desiderio di favorire l’incontro, la partecipazione attiva e l’integrazione linguistica e culturale tra i frequentatori di questo luogo di comunità.
Il corso, avviato da alcune settimane e tenuto da volontari, è attualmente frequentato da quattro partecipanti.
Si è da poco conclusa la prima fase del percorso, che riprenderà dopo la pausa estiva. La partecipazione è ancora aperta a chiunque fosse interessato.
Per informazioni e iscrizioni: 3475410615, APS Società Filarmonica di Castelnuovo Berardenga. Assessorato alle politiche sociali: 0577351344, 0577351340, servizi.sociali@comune.castelnuovo.si.it.
“L’Orto Sociale – dichiara Martina Borgogni, assessora alle politiche sociali – è uno spazio prezioso dove si coltivano non solo ortaggi, ma anche relazioni e cittadinanza attiva. Questo corso di lingua italiana rappresenta un bellissimo esempio di come la comunità possa diventare protagonista dell’integrazione, partendo dai bisogni reali delle persone”.
Il Comune di Castelnuovo Berardenga ha aderito al progetto Centomila Orti in Toscana, promosso dalla Regione Toscana nell’ambito del programma Giovanisì, che prevede la riqualificazione di terreni pubblici incolti per la creazione di orti urbani.
Spazi dedicati alla coltivazione, ma anche alla socializzazione, al benessere, all’educazione ambientale e alla promozione di relazioni positive tra generazioni e culture diverse.
“Abbiamo ascoltato i bisogni di chi vive l’Orto Sociale ogni giorno – spiega Andrea Borgna presidente della Società Filarmonica – e abbiamo capito che offrire uno strumento come la lingua italiana potesse essere un primo passo importante verso l’integrazione. La risposta è stata immediata e incoraggiante: si è creato un piccolo gruppo unito e motivato, che condivide il desiderio di imparare e conoscersi”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA