spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 8 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    TUTTI GLI ARTICOLI DI:

    PERSONE & STORIE

    Impruneta, 70 cinquantenni hanno celebrato tutti insieme il magico anno 1974: a Villa Cesi… uno spettacolo!

    Serata indimenticabile dopo mesi di organizzazione: ne è uscita una festa da ricordare. E' passato anche il sindaco, Riccardo Lazzerini

    I ringraziamenti dei familiari di Massimiliano Pescini: “Un’intera comunità si è stretta intorno a noi”

    "Il dolore per la perdita è innegabilmente grande da sopportare. Ma altrettanto grande è stata la commozione per le manifestazioni di affetto di questi giorni"

    Di giorno al lavoro, la sera si… girano i dischi: a Tavarnelle la storia di cinque DJ davvero unici

    Riccardo Bianchini, Marco Cavuoti, Vinicio Parrini, Paolo Bencini e Matteo Casolaro: come sono nati (e come si sono messi assieme) Giallo DJ, Baby DJ, Vinicius DJ, Paolo DJ e Virtual DJ

    Alessandro Bacci, le poesie come rinascita: “Ho dovuto difenderle anche da chi me le copiava…”

    Il tavarnellino, che ha avuto due gravissimi incidenti nel 1997 e nel 2001, ha iniziato a scrivere, vincendo concorsi in tutto il mondo. Stavolta ha dovuto rivolgersi... ai carabinieri

    Un popolo intero ha accompagnato Massimiliano Pescini: partecipazione, affetto e commozione per l’ultimo saluto

    Oggi pomeriggio in Propositura i funerali dell'ex sindaco di San Casciano. Massime rappresentanze istituzionali, ma anche tantissimi cittadini. E padre Rosario lo saluta citando Vecchioni

    La famiglia Rosolacci ha donato un defibrillatore alla Croce Rossa di Strada in Chianti

    Il ringraziamento della CRI stradese: "Grazie per il gesto. E un messaggio: tutti dovremmo essere in grado di utilizzare un defibrillatore"

    Traduzione del latino: 15enne grevigiana arriva quarta nel prestigioso “Certamen in Ponticulo Herae”

    40esima edizione per la gara di traduzione di un testo in latino (con commento stilistico e contenutistico): partecipano studenti da tutta la Toscana. Splendido risultato per Maria Frosali

    Grassina, emozione e commozione all’inaugurazione del bassorilievo in memoria di Fabio Sequi

    Il giovane grassinese è scomparso il 6 agosto scorso, a soli 36 anni, per salvare due persone dal mare mosso a San Vincenzo

    L’addio a una delle maestre del ricamo di San Casciano: Marinetta Pucci ha insegnato l’intaglio a intere generazioni

    Il ricordo di Marta Margheri, che nel 1995 ha creato il gruppo Impara l'Arte: "Era una persona eccezionale, una bravissima insegnante, dolce e modesta"

    Nuove leve in una storia centenaria: quattro giovani grevigiani assunti alla Coop di Greve in Chianti

    Daniele al bar, Micol ed Alessandro alle casse ed in sala, Celeste in macelleria. Il presidente Baldi: "Arrivano da una selezione per la quale si erano presentati in 62"

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.