spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 18 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    ISOlinea, prodotti cosmetico-funzionali nel segno dell’equilibrio: ve li raccontiamo

    "Lo scopo di ISOlinea è riportare l'equilibrio - racconta Stefano Bucci - ovvero calmare gli eccessi o stimolare le carenze"

    CHIANTI FIORENTINO – Da qualche settimana si parla frequentemente di una linea di prodotti cosmetico/funzionali con un nome curioso, ISOlinea, e del fatto che questa linea e di conseguenza questa azienda stiano crescendo vertiginosamente.

    Chiediamo a Stefano Bucci cosa vuol dire ISOlinea, qual è il suo scopo e soprattutto come si è evoluta.

    “Il nome della linea è ISOlinea – inizia – e non è un nome partorito a caso. Il termine ISO indica l’equilibrio. Quando c’è un eccesso o di più della norma, si parla di IPER (IPERtensione, IPERattivo), insomma IPER è troppo, ovvero più di quanto sarebbe l’ottimale”.

    “Quando vi è una carenza – prosegue – si indica come IPO (IPOvedente, IPOglicemia, …). Ovvero meno di quanto sarebbe bene che fosse”.

    “ISO invece – specifica – è l’equilibrio, la normalità. L’equilibrio al quale si cerca di arrivare quando ci sia una alterazione che crea dei problemi, anche di salute”.

    “Lo scopo di ISOlinea è riportare l’equilibrio – indica la strada – ovvero calmare gli eccessi o stimolare le carenze”.

    “Stiamo bruciando le tappe – conclude orgoglioso – In poco tempo siamo passati dal garage di casa di circa 40 metri quadri ad un capannone di 1.440 metri quadri. Il successo di questa realtà è la misura di come potrà aiutare chi ne ha bisogno per i suoi capelli”.

    (CONTENUTO SPONSORIZZATO)
    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...