spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 30 Novembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    L’ultimo saluto di Certaldo e della politica toscana a Denise Latini, morta a 43 anni

    Molti anche i rappresentanti del Chianti fiorentino: "Una bella donna partigiana, della politica, delle istituzioni e della lotta a fianco degli ultimi"

    CHIANTI FIORENTINO – Una piazza Boccaccio gremita di persone, cittadini, amici, e tante autoritĂ  pubbliche e politiche, ha dato oggi l’ultimo saluto a Denise Latini, giĂ  consigliere comunale dal 2004 al 2019 e presidente del consiglio comunale di Certaldo dal 2009 al 2014, morta prematuramente all’etĂ  di 43 anni.

    # Denise Latini muore a 43 anni, Valdelsa sconvolta: anche la politica chiantigiana la ricorda

    In piazza, a fianco ai familiari ed agli affetti piĂą cari di Denise, tanti rappresentanti della politica locale e delle istituzioni, a livello sia dell’empolese valdelsa. Una nutrita presenza anche da parte della Cgil e dell’Anpi.

    Presente il sindaco Giacomo Cucini, in veste ufficiale con la fascia tricolore, tutta la giunta comunale al completo, diversi consiglieri comunali in carica e non piĂą in carica, la presidente del consiglio comunale, ex sindaci; molti dei presenti rientrati dalle ferie per non far mancare il proprio saluto a Denise ed ai suoi familiari.

    Tanti anche i rappresentanti della politica chiantigiana, che negli anni avevano avuto modo di conoscere e apprezzare Denise.

    Il feretro di Denise, è arrivato di fronte al sagrato della chiesa di San Tommaso e Prospero fra gli applausi dei presenti, presidiato ai lati da due agenti della polizia municipale dell’Unione, presente anche il dirigente Massimo Luschi.

    Nella sua omelia, don Rolando Spinelli ha parlato di Denise come di una persona che ha fatto del bene a chi le stava intorno, “un bene che non passerĂ ”.

    Al termine della funzione, il ricordo di Denise Latini è stato affidato alle parole di Paola Galgani, segretaria fiorentina del Cgil, ma qui intervenuta in veste di amica e compagna di battaglie politiche ventennali a fianco di Denise.

    “Non ero pronta e non sono pronta per salutarti – ha detto Paola Galgani – ma quello che posso dire è che la tua è stata una vita breve ma intensa e bella, perchĂ© tu eri così, eri la vita. Eri una bella donna partigiana, facevi parte di una famiglia che non capita, ma che si sceglie, e tutti noi, Denise, ti abbiamo scelta fin da piccina.”

    “Denise è stata una donna di partito e delle istituzioni – ha proseguito la Galgani – ed ha dato piĂą di quanto abbia ricevuto in cambio, ha avuto momenti di sofferenza e si meritava sicuramente di piĂą da ciascuno di noi. Anche come avvocato, non ha scelto i guadagni facili, ma ha scelto di stare dalla parte degli ultimi: lavoratori, donne maltrattate, chi aveva subito ingiustizie. Un esempio di coerenza e passione per tutto il nostro paese, ma anche di grande umanitĂ , di una persona che ogni volta sapeva anche mettersi in discussione”.

    Denise Latini, scomparsa a soli 43 anni: certaldese, era molto conosciuta anche nel territorio del Chianti fiorentino

    L’intervento di Paola Galgani si è chiuso con la lettura del messaggio di Diego Ciulli, ex consigliere regionale ed ex assessore comunale a Certaldo, anche egli amico e compagno di impegno politico di Denise, impossibilitato ad essere presente.

    Un messaggio particolare poiché Diego e la sua compagna Chiara avevano chiesto a Denise di celebrare il loro matrimonio il prossimo settembre.

    Infine, la Galgani ha salutato Denise con il verso “Tu sei nell’anima e lì rimani per sempre.” della canzone di Gianna Nannini, canzone che alcuni anni fa la stessa Denise aveva dedicato a Paola per sostenerla in un momento di difficoltĂ .

    La cerimonia si è poi conclusa con la canzone “Bella Ciao”, intonata da tutti i presenti ed un ultimo grande applauso.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...