CHIANTI FIORENTINO – Chi vuole diventare sentinella meteo nel Chianti? L'Osservatorio meteorologico propone un corso che, nella sua prima edizione (nel gennaio 2015) ha avuto un gran successo, con la collaborazione del Lamma (il consorzio di Regione Toscana e Cnr specializzato in meteorologia, climatologia, sistemi informativi geografici e geologia).
Il corso, che si terrà domenica 28 febbraio (dalle 9,30 alle 17,30), è gratuito e aperto a tutti i cittadini, anche non esperti di meteorologica, che, muniti di un cellulare e di senso civico, vogliano contribuire al servizio di informazione e di monitoraggio del meteo nella zona in cui vivono o lavorano.
"Sentinelle Meteo Chianti" è un progetto di Citizens Science, spiegano dall'Osservatorio, che nasce dalla necessità di implementare la precisione e la tempestività dell'informazione relativa ad alcuni eventi meteo, per l'analisi di "nowcasting" (una tecnica basata sull'osservazione) e per seguire l'evoluzione di fenomeni che si possono verificare nel territorio del Chianti ed in Toscana, per i quali non è possibile generalmente avvalersi delle stazioni meteorologiche: tra questi la grandine e la neve in primis ma anche altri eventi meteo.
Lo scopo è quello di coinvolgere attivamente il cittadino come segnalatore con senso di responsabilità e dovere civico attraverso la rete, per ricevere notizie in merito a particolari eventi meteo. O diventare una sentinella meteo, un volontario formato che può inviare segnalazioni più accurate e precise per fornire informazioni necessarie anche al Lamma per monitorare questi eventi.
Il corso 2016 si svolgerà domenica 28 febbraio (dalle 9,30 alle 17,30) presso l'Osservatorio polifunzionale del Chianti, a San Donato in Poggio (Barberino Val d'Elsa) le iscrizioni sono aperte fino a giovedì 25 febbraio. Per informazioni 3318178375
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA