Cambiano le regole sul fuorigioco, e soprattutto su alcune sue interpretazioni, ed anche la Toscana ed i dilettanti si adeguano.
E soprattutto vogliono far sì che ogni attore delle gare (arbitri, giocatori, allenatori, dirigenti) siano consapevoli di tali variazioni.
Per questo il Comitato Regionale Toscana della Lega Nazionale Dilettanti e il Comitato Regionale Arbitri della Toscana in collaborazione con l'Associazione Italiana Allenatori di Calcio (AIAC) e l'Associazione Italiana Calciatori (AIC) e il Settore Giovanile e Scolastico F.I.G.C. al fine di offrire una spiegazione chiara e dettagliata della nuova regola e della sua applicazione hanno programmato una serie di riunioni condotte dal presidente del C.R.A. Toscana Matteo Simone Trefoloni.
Il 31 agosto appuntamento alle 16 a San Giuliano Terme (Pisa), presso il Teatro Rossini di Ponteasserchio in piazza Togliatti, per le province di Livorno, Lucca, Massa Carrara e Pisa. Il 3 settembre, alle 20.30 in Località Fontebecci-Siena, presso la Sala Auditorium ChiantiBanca, per le province di Grosseto e Siena. Ed infine il 7 settembre, alle 9.30 a Campi Bisenzio (Firenze), all'Auditorium del Centro Rodari, in via Garcia Lorca, per le province di Arezzo, Firenze, Pistoia e Prato. La partecipazione non è strettamente vincolata alla provincia di appartenenza
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA