spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 6 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Ritiro porta a porta di pannolini e rifiuti indifferenziati: Alia risponde a una lettrice del Gazzettino

    L'azienda coglie anche l'occasione per ricordare tutte le modalità di contatto: dai numeri verdi alla nuova app, fino alle attività speciali come il ritiro rifiuti-Covid

    CHIANTI FIORENTINO – Riceviamo e pubblichiamo questa risposta di Alia Servizi Ambientali SpA a una lettrice del Gazzettino del Chianti.

    # Impruneta: “Vi racconto la mia odissea per il ritiro dei pannolini e dei rifiuti indifferenziati”

    Risposta che, comunque, pensiamo possa essere utile per tutti.

    Rispondendo alla lettera dell’utente di Impruneta pubblicata sulle vostre pagine il 13 marzo scorso, scusandoci per i disservizi raccontati (telefonicamente ci siamo già scusati con la signora a tempo debito) volentieri utilizziamo la vostra testata e questo spazio per informare la cittadinanza rispetto alle tematiche segnalate.

    Effettivamente negli ultimi mesi il contatto telefonico con la nostra azienda è stato rallentato a causa di incrementi costanti del numero di chiamate in ingresso giornaliere.

    Alle richieste ordinarie e relative alle attività proposte e gestite da Alia Servizi Ambientali SpA (ritiro ingombranti, richiesta informazioni, segnalazioni..) si è venuta, infatti, a sommare un importante carico di richieste relative alla gestione del servizio Covid per i cittadini positivi in quarantena che è stata proporzionale al picco di contagi che purtroppo ha caratterizzato questo ultimo periodo.

    Siamo intervenuti implementando il numero di operatori alla risposta, variato il sistema di ingresso delle telefonate ed attivato una gestione ad hoc per i cittadini che hanno necessità di attivare il servizio Covid.

    Siamo consapevoli che il particolare momento che stiamo vivendo non deve e non avrebbe dovuto andare a discapito del rapporto con l’utenza, e nello scusarci nuovamente per l’accaduto siamo ad illustrare gli altri strumenti di comunicazione e canali di contatto digitali/telematici messi in atto dall’Azienda per facilitare il contatto, vista anche la situazione perdurante in questo ultimo anno.

    Tutto quanto sopra oltre ai 3 numeri telefonici – attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.30, il sabato dalle 8.30 alle 14.30 – 800 888 333 (da rete fissa, gratuito) o 199 105 105 (da rete mobile, a pagamento, secondo i piani tariffari del proprio gestore), 0571.196 93 33 (da rete fissa e da rete mobile).

    Entrando nel merito del servizio porta a porta è effettivamente vero che tale sistema implica una necessità di organizzazione da parte di tutti, chi è coinvolto in primis e confermiamo anche in questa sede che la soluzione più semplice, se possibile, quando è necessario allontanarsi per lunghi periodi, avere altri orari, etc.. è il conferimento agli Ecocentri.

    Senza dubbio rispettare le indicazioni sui calendari di esposizione (giorno ed orario) aiuta anche Alia Servizi Ambientali SpA  nell’espletamento e garanzia del servizio.

    Facendo presente che nella seconda indagine di customer satisfaction, svolta tra settembre ed ottobre 2020 con interviste telefoniche ad oltre 1.500 utenti, il servizio sui 58 comuni gestiti viene valutato come adeguato dal 70% degli intervistati, dopo aver chiesto loro specifiche sull’orario, la frequenza e la pulizia dopo l’intervento degli operatori, oltre che la qualità del servizio erogato, informiamo che l’azienda organizza e gestisce il lavoro per direzioni territoriali ed aree di competenza, dove capizona rispondono a direttori e capiservizio.

    L’organizzazione del lavoro e la sensibilizzazione e coinvolgimento del cittadino mirano ad incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti, che diventano risorse a seguito di riciclo di materia.

    Detto ciò ci preme precisare che il sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta, come nel caso del comune di Impruneta, permette di rispondere alle nuove sfide ambientali che abbiamo di fronte,  garantendo buone performances sulla quantità e sulla qualità dei rifiuti differenziati.

    Nell’anno 2020 Alia Servizi Ambientali SpA ha raccolto oltre 834.000 tonnellate di rifiuti, di questi oltre 550.000 sono differenziati e quindi possono essere avviati a riciclo, impendendo la depauperazione di materie prime.

    In questo contesto nel Comune di Impruneta sono state raccolte 7.000 tonnellate circa di cui 5.100 di rifiuti differenziati, avviati a riciclo in filiere per lo più toscane.

    Sperando di essere stati utili alla signora protagonista dei disservizi ma anche a tutti i cittadini di Impruneta e non solo, Alia Servizi Ambientali SpA invita a consultare il portale aziendale per informazioni e dettagli, www.aliaserviziambientali.it, ed a scaricare la App Junker, nuovo strumento digitale gratuito al servizio degli utenti dagli store:

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...