spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 27 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Dalla Sambuca a San Casciano: la terra ha tremato anche nelle nostre campagne

    Scossa di terremoto attorno alle 15.47, avvertita anche in molte zone della provincia di Firenze: da San Casciano fino a Scandicci. La scossa è avvenuta in Garfagnana: è stata avvertita a macchia di leopardo in Toscana, Emilia e anche in Lombardia. L'epicentro probabilmente a Pieve Fosciana (Lucca), magnitudo 4,8 ML e a 15,5 Km di profondità (clicca qui per le informazioni ufficiali dell'INGV). La protezione civile sta verificando se ci sono stati danni a cose o persone che, almeno nella nostra zona, non sembrerebbero esserci.

     

    Intanto, al di là dei dati tecnici in corso di verifica (dopo le condanne su L'Aquila c'è grande cautela attorno ai terremoti) arrivano le testimonianze dei lettori del Gazzettino: si è sentita bene in centro a San Casciano, nelle aree limitrofe ("Al Bardella si è sentita distintamente" dice Elisa) nella zona industriale della Sambuca a Tavarnelle (dipendenti delle aziende usciti per strada, "Tremava il pc" ci scrive Letizia), a Barberino Val d'Elsa ("Il lampadario ha smesso di ondeggiare da poco" scrive Marco), al Calzaiolo ("Ha tremato tutto" scrive Federica), ai Falciani nel comune di Impruneta, nelle campagne di Montepaldi. "Forte e prolungata a Tavarnuzze" ci dice Daniela.

     

    C'è Lela, a Impruneta, che ha "sentito la sedia dove sedevo tremare e il lampadario muoversi leggermente". E ancora a Greve in Chianti fin nel palazzo comunale, dove ai piani superiori i solai sono vecchi e "ballerini". Alcuni dipendenti sono scappati nell'antistante piazza Matteotti. ma, si sa, per fortuna terremoti del genere sono spesso soggettivi, ovvero alcuni li sentono, altri no. Come Stefano: "A greve non ho sentito niente… per fortuna aggiungerei". Sulla stessa lunghezza d'onda anche Chiara: "Al Calzaiolo non mi sono accorta di nulla… meglio così".

     

    "Anche a Cerbaia si è sentita molto bene la casa è tremata tutta…che paura" sottolinea Donatella. Oppure Manola, da via Borromeo (San Casciano): "Abbiamo sentito bene il terremoto tremava tutto". Simpatico il commento di Gabriele: "Io ero su un tetto a San Pancrazio… sinceramente ho avvertito, e bene, il tramontano, ma non la scossa". Particolarmente gradito il commento di Elisabetta: "Abito al Ponterotto… ho sentito benissimo la scossa. Vi volevo fare i complimenti, vi seguo tutti i giorni e trovo che sia molto un modo molto carino per essere informati".

     

    Laura aggiunge che "è stata avvertita anche a Bagno a Ripoli". Oppure Stefania, da Tavarnelle: "Sentita pure qui e… al piano terreno". C'è anche chi era in auto nel parcheggio delle scuole elementari di San Casciano (Elisabetta) e ha sentito il mezzo vacillare… . Ma c'è anche chi, come Claudia, ci scrive che "in quel di Barberino Val d'Elsa non ho sentito nulla…per fortuna".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...