spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 23 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Silvia Donnini confermata presidente Sezione Fiorentina Sud Chianti di Confindustria

    Di Carapelli Firneze: "Territorio imprenditorialmente dinamico, in un'ara geograficamente straordinaria"

    CHIANTI FIORENTINO – Confermata per il suo secondo biennio di mandato, 2019-2021, alla presidenza della Sezione Territoriale Fiorentina Sud Chianti di Confindustria Firenze, Silvia Donnini (Carapelli Firenze).

     

    Rinnovato, inoltre, anche il consiglio direttivo della sezione, di cui fanno parte: Marco Di Lorenzo (Ecamant), Ferruccio Gheri (Gheri Costruzioni), Francesca Guarnieri (Guarnieri), Monica Rigacci (Laika Caravans), Fabio Targi (Pan Urania), Claudio Tongiani (Villa San Filippo), Marino Vieri (Printingpack) e i delegati della piccola industria Brando Bigazzi (TWS) e Laura Salaorni (Ghiott Dolciaria).

     

    “Siamo un territorio imprenditorialmente dinamico, che il nostro rinnovato consiglio territoriale ben rappresenta – sottolinea Silvia Donnini – Ma siamo anche una area geograficamente straordinaria. Un plus che ci contraddistingue e che può incrementare i nostri fattori competitivi, a patto però di integrarsi a quel necessario sviluppo infrastrutturale, immateriale e materiale, che le imprese chiedono da tempo. Dobbiamo sapere coniugare ambiente e crescita, senza dimenticare che sono le imprese la ricchezza di un territorio”.

     

    Un comparto variegato e rappresentativo, dal punto di vista produttivo, quello della Sezione Fiorentina Sud Chianti che comprende i territori dei comuni di San Casciano, Barberino e Tavarnelle, Greve in Chianti, Impruneta e che conta 82 aziende associate per oltre 2.700 dipendenti.

    di REDAZIONE

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...