spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 3 Ottobre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Consegna mascherine ai cittadini, attivati punti di distribuzione a San Casciano e nelle frazioni

    La consegna è effettuata dal personale del Comune e dai volontari delle associazioni locali; l'operazione è coordinata dall’assessore alla protezione civile Consuelo Cavallini

    SAN CASCIANO – Il Comune di San Casciano ha definito il piano di distribuzione delle 80mila mascherine, assegnate all’amministrazione comunale dalla Regione Toscana per la prevenzione e la gestione del contenimento del contagio da Covid-19.

    Iniziata la settimana scorsa con la consegna ai cittadini nelle frazioni di Mercatale, Chiesanuova e San Pancrazio, la diffusione nei luoghi pubblici delle mascherine prosegue con una seconda tranche a San Casciano, La Romola, Bargino, Montefiridolfi e Spedaletto.

    Nello specifico saranno consegnate nell’arena entro le mura a San Casciano da lunedì 6 a venerdì 10 luglio dalle ore 8.30 alle ore 12.

    La distribuzione sarà articolata in base ai cognomi dei cittadini, scorrendo l’elenco alfabetico: lunedì (dalla A alla C), martedì (dalla D alla F), mercoledì (dalla G alla M), giovedì (dalla N alla R), venerdì (dalla S alla Z).

    Nella frazione de La Romola i cittadini potranno ritirarle al Circolo Mcl dal lunedì alla domenica negli orari 8-10, 13-15,30, 20,30-23,30, e al Circolo Arci dal lunedì alla domenica negli orari 7,30 -11, 16-23.

    Anche al Bargino i Circoli Arci e Mcl si rendono disponibili ad erogare le mascherine alla comunità seguendo giorni e orari diversi. All’Arci da lunedì alla domenica dalle ore 21 alle ore 23, al Mcl dal martedì alla domenica dalle ore 16 alle ore 22.

    Altro punto di distribuzione sul territorio è il Circolo Acli di Montefiridolfi dove le mascherine si potranno ritirare mercoledì e venerdì dalle ore 21 alle ore 22.30 e la domenica dalle ore 8 alle ore 12.30.

    A Spedaletto l’Arci effettua il servizio di distribuzione sabato 11 e sabato 18 dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18.

    A coordinare l’operazione è l’assessore alla Protezione civile Consuelo Cavallini in collaborazione e grazie all’impegno del personale del Comune e dei volontari delle associazioni.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...