spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 2 Ottobre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Carabinieri: alle pattuglie del Nucleo Radiomobile di Firenze la pistola ad impulsi elettrici “Taser X2”

    In servizio su gran parte della provincia di Firenze (compresi i comuni di Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle, Impruneta e San Casciano) ne sono equipaggiate da oggi

    FIRENZE – A conclusione delle procedure connesse con la gara accentrata interforze, è stata aggiudicata alla “Axon Public Safety Germany SE” la fornitura a livello nazionale di 2.626 armi ad impulsi elettrici modello “Taser X2” all’Arma dei carabinieri.

    La consegna dei dispositivi, cosidetti “less than letal”, con cui sono stati equipaggiati da oggi i servizi di Pronto Intervento del Nucleo Radiomobile di Firenze (che si occupano di servizi e controllo anche nei comuni di Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle, San Casciano e Impruneta), è stata effettuata nel mese di marzo, dopo le operazioni di collaudo.

    “Il Taser X2 – si legge nella presentazione dell’azienda produttire – è dotato di un arco di avvertimento udibile per aiutare gli agenti a mitigare situazioni critiche”.

    “Ma in casi in cui è necessario scaricare completamente il dispositivo – si legge ancora – un colpo di riserva, un’erogazione della scarica migliorata e il mirino laser consentono di operare in modo piĂą efficiente”.

    “Grazie alla connessione alla rete Axon e alla possibilitĂ  di utilizzare la tecnologia Axon Signal – conclude l’azienda produttrice – il dispositivo intelligente TASER X2 può attivare le videocamere Axon nelle vicinanze, quando viene armato, e offre registri d’uso che possono essere facilmente caricati per dimostrare come sono stati utilizzati i dispositivi”.

    Il taser è una sorta di pistola che “spara” delle scariche elettriche, utilizzare per immobilizzare le persone.

    Impiegata dalle polizie di molti Paesi del mondo (Stati Uniti, Regno Unito, Francia) adesso arriva anche nel nostro territorio

     

    Il taser a ad interagire con il sistema nervoso della persona verso la quale viene utilizzato, andando a provocare una temporanea paralisi muscolare.

    Viene quindi usato dalle forze dell’ordine in situazioni di pericolo (per esempio, in caso di resistenza armata durante un arresto) dove l’uso delle armi tradizionali è ritenuto eccessivo.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...