spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 23 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Dolce Firenze & Toscana”: nel nuovo libro di Veronica Triolo la dolcezza della nostra regione

    Qui potrete trovare i migliori pasticceri, i dolci e i gelati più tipici: per quanto riguarda il nostro territorio si spazia da Impruneta a Tavarnelle, da Greve in Chianti a Bagno a Ripoli

    FIRENZE – “Dolce Firenze & Toscana” è il nuovo libro di Veronica Triolo, dove trovare i migliori pasticceri, i dolci e i gelati più tipici della regione, con le ricette originali, e tanti racconti di vita.

    Storie e golosità che coinvolgono hotel di fama internazionale, ristoranti, pasticcerie, forni, gelaterie, ma anche scuole di cucina, residenze d’epoca, B&B, catering e tutto ciò che gira intorno al mondo dei dolci e dell’accoglienza.

    Impreziosiscono l’introduzione del libro, con visioni diverse e complementari, i contributi speciali della conduttrice televisiva Roberta Capua, del direttore della Pinacoteca di Brera, James M. Bradburne, dello chef stellato Vito Mollica e del “gastronauta” Davide Paolini.

    “Dolce Firenze & Toscana”, edito dalla Nuova Editoriale Florence Press, è un progetto nato durante il lockdown, dove i protagonisti del libro – come l’autrice – non sono solo toscani, ma provengono da molte altre parti dell’Italia (come per esempio il gruppo degli incredibili rappresentanti siciliani; la pasticcera bolognese che si è trasferita per amore e ha aperto un laboratorio) e rispondono all’appello pure uno chef pasticcere austriaco, una cake designer americana, una pasticcera giapponese e così via.

    Tra i tanti nomi che figurano nel libro, troviamo la chef e pasticcera Angela Tucci del bistrot della “Tenuta I Collazzi” di Colleramole, nel comune di Impruneta, con una mezza sfera di cioccolato rosa, ripiena con Vin Santo e ricotta, cialda di cantuccio toscano, more, lamponi, mirtillo, meringhe sottili, menta, fiordaliso vedovino e altre prelibatezze.

    A Tavarnelle, ha sede l'”Osteria La Gramola”: quella di Cecilia Dei e Massimo Marzi è una bellissima storia d’amore.

    Entrambi chiantigiani, galeotto l’autobus che li porta a scuola e dopo qualche anno intraprendono quello che davvero gli piace nella vita: far rivivere la cucina del territorio e le tradizioni della Toscana più vera.

    Tra i dolci che propongono nel loro locale, c’è un vero e proprio omaggio al territorio, i chicchi d’uva della varietà Canaiolo diventano la base del fresco “gelo d’uva”.

    A Greti, nel comune di Greve in Chianti, si trova “Vitique”, un nuovo ritiro gourmet, dove lo chef Antonio Guerra, propone tra i suoi dessert, brioche con gelato alla cannella o le golose Pere al Vin Santo e cioccolato.

    Bagno a Ripoli, è il regno di “Dario Capocchi Pastry”, diventato famoso per le sue cake a base di orzo selvatico e grano duro, e altro “dettaglio” importante è che non utilizza colla di pesce (derivante da collagene di bovini o suini) bensì un suo addensante brevettato, chiamato Dolcemar, totalmente vegetale e biologico.

    Questo perché la Toscana è stata scelta da tutti loro come la Regione dove poter realizzare i propri sogni, consentendo altresì ai prodotti dolciari di subire un’intrigante contaminazione di ricette, di culture e “visioni”.

    La Toscana ne esce ancora una volta come la regione faro del saper fare (perché riunisce eccellenze in tutti i settori) del saper essere (essere toscani o abitanti della Toscana è essere aperti e cittadini del mondo) del saper condividere (cioè di avere quella voglia di condividere il bello e il buono).

    Il libro è tradotto in inglese da Mary Rose Tiberi, per consentirne la lettura ai tanti visitatori stranieri e la diffusione all’estero.

    La copertina, e tutte le illustrazioni interne, sono opera del noto illustratore inglese, Ian P. Benfold Haywood che interpreta, con garbo da gentleman, la “dolce” Toscana” con il suo treno scatenato dove ballano dolci, gelati e pane.

    Le ricette dedicate ai lettori, in versione semplificata, sono in coda: dessert d’autore, biscotti, e lievitati e gelati gourmet, che si potranno tranquillamente rifare a casa, come Pan co’ santi del Forno Moderno di Certaldo, e altre golose creazioni.

    L’AUTRICE VERONICA TRIOLO

    Romana di nascita e fiorentina di adozione, Veronica Triolo ha maturato importanti esperienze nel marketing e nella comunicazione per aziende italiane ed estere.

    Appassionata di dolci e cioccolato, apprezza gusti e abbinamenti raffinati, in grado di stimolare la percezione del palato e degli altri sensi. Per questa sua inclinazione “dolce” ha lavorato anche per aziende dolciarie, chef stellati e noti pasticceri italiani e francesi.

    Autrice del blog Fragolosablog.com segue ugualmente, con entusiasmo, temi di arte e cultura.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...