spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 8 Dicembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Funghi, già i primi accessi ai pronto soccorso: apertura sportelli micologici nell’Asl Toscana Sud Est

    Da questa settimana i micologi Asl presenti in tutte le sedi aziendali garantiranno il servizio di consulenza micologica gratuita ai cittadini

    SIENA – Da settimane stiamo vivendo un’abbondate crescita di funghi, una “buttata” come si dice in gergo.

    Anche in vari territori dell’Azienda Sanitaria Sud est, in tutte e tre le province (Arezzo, Siena, Grosseto).

    Ciò consente di riprendere anticipatamente l’attività dell’Ispettorato Micologico, struttura del Dipartimento della Prevenzione.

    Da questa settimana quindi i micologi della Asl presenti in tutte le sedi aziendali garantiranno il servizio di consulenza gratuita ai cittadini, nel riconoscimento delle specie raccolte e l’indicazione della loro commestibilità.

    Il servizio si concluderà il 9 dicembre, salvo non prosegue la stagione favorevole.

    Il controllo risulta fondamentale al fine di prevenire le intossicazioni da funghi che si verificano  puntualmente ogni anno durante la stagione fungina, e già in questi giorni si sono avuti i primi interventi ai pronto soccorso nelle tre provincie.

    Si raccomanda ai cittadini di sottoporre gratuitamente al controllo tutti i funghi raccolti o regalati.

    Solo l’esperto micologo, tramite l’osservazione dei funghi e le sue competenze specifiche in materia, può determinare la commestibilità o la tossicità delle specie dei funghi raccolti e pertanto sono assolutamente da evitare metodi di riconoscimento non scientifici, o peggio il “sentito dire”.

    L’accesso agli sportelli micologici è consentito, nei giorni e negli orari indicati nella tabella allegata.

    Si ricorda che per rendere più agevole il controllo del micologo i funghi devono essere presentati in contenitori rigidi e forati (cestini) possibilmente: interi (non recisi o tagliati, non spezzettati, non lavati, non raschiati o comunque privi di parti essenziali al loro riconoscimento), puliti da terriccio, foglie e/o altri corpi estranei, in buono stato di conservazione.

    I funghi, che al controllo del micologo non rispetteranno le condizioni sopra indicate e quelli che risulteranno appartenere a specie non commestibili o tossiche/velenose, saranno distrutti.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...