spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 25 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    IT-Alert, domani il test nelle Marche. I messaggi potrebbero arrivare anche in Toscana

    Al momento della ricezione, non sarà necessaria nessuna azione, soltanto la presa visione del messaggio. Chi vorrà potrà poi compilare il questionario anonimo

    FIRENZE – Domani, martedì 12 settembre, intorno alle ore 12 il sistema IT-Alert verrà testato anche nella regione Marche.

    E’ possibile che anche in Toscana chi si trova nelle zone di confine possa ricevere il messaggio di test sul proprio cellulare.

    Al momento della ricezione, non sarà necessaria nessuna azione, soltanto la presa visione del messaggio. Chi vorrà potrà poi compilare il questionario anonimo al quale il test rimanda, necessario per perfezionare il sistema nei prossimi mesi.

    IT-Alert è un nuovo sistema di allerta pubblico del Dipartimento nazionale di Protezione Civile, pensato per informare in tempo reale la popolazione raggiungendola direttamente sui propri smartphone.

    Il sistema IT-Alert dirama a tutti i telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze, catastrofi imminenti o in corso.

    IT-Alert è attualmente in fase di sperimentazione sul territorio nazionale attraverso alcuni test, che riguarderanno di volta in volta regioni diverse. La Toscana è stata la prima realtà italiana nella quale è stato sperimentato il test a livello regionale, lo scorso 28 giugno.

    Quando IT-Alert sarà operativo, in caso di eventi emergenziali, integrerà le modalità di informazione e comunicazione già previste per informare la popolazione, con l’obiettivo di favorire l’adozione di misure di autoprotezione adatte alla specifica tipologia di rischio ed al contesto di riferimento. 

    Si ricorda che IT-Alert si basa sulla tecnologia “cell-broadcast”: una volta attivato un allarme ed impostata una data zona, viene trasmesso un messaggio unidirezionale dai ripetitori GSM verso tutti i dispositivi in quell’area.

    Il sistema non invia un SMS, non utilizza nessuna app e dunque non raccoglie alcun dato del dispositivo, compresa la posizione.

    La stessa tecnologia è utilizzata da tempo in molti Paesi europei, non soltanto in caso di gravi emergenze.

    Le date dei test nelle regioni limitrofe alla Toscana sono:

    – 12 settembre, test nelle Marche;

    – 14 settembre, test in Umbria;

    – 21 settembre, test nel Lazio;

    – 26 settembre, test in Liguria. 

    Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web nazionale dedicato a IT-Alert: www.it-alert.it.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...