spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 26 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Poggibonsi: il dottor Alessandro Bianchi nuovo direttore dell’Area dipartimentale chirurgica senese

    Bianchi, direttore Uoc Chirurgia generale dell'ospedale di Campostaggia, coordina quindi le chirurgie degli ospedali di Campostaggia, Nottola, Amiata Val d’Orcia

    POGGIBONSI – Alessandro Bianchi, direttore Uoc Chirurgia generale dell’ospedale di Campostaggia (Poggibonsi), è il nuovo direttore dell’Area dipartimentale chirurgica senese.

    Una nomina determinata dall’attivazione, all’interno del Dipartimento di chirurgia dell’intera Asl Toscana Sud Est, di tre Aree dipartimentali di ambito provinciale.

    Bianchi coordina quindi le chirurgie degli ospedali di Campostaggia, Nottola, Amiata Val d’Orcia.

    L’area aretina vede come direttore Marco De Prizio e quella di Grosseto Andrea Coratti che è anche il direttore del Dipartimento Asl Tse che riunisce le tre Aree Dipartimentali delle province.

    “Questa scelta organizzativa – specifica il direttore generale della Asl Tse, Antonio D’Urso – risponde ad una duplice necessità”.

    “Da una parte – prosegue D’Urso – mantenere la massima aderenza possibile di queste Uoc ai territori”.

    “L’Asl Tse – ricorda – ha una dimensione molto ampia con distanze notevoli e con peculiarità delle singole province”.

    “Dall’altra – conclude il dg dell’Asl Toscana Sud Est – il nostro obiettivo è di valorizzare al massimo le competenze dei professionisti sanitari e la loro capacità sia di gestione delle proprie competenze sanitarie e organizzative sia di disponibilità al lavoro di squadra ad ogni livello, da quello dell’unità operativa a quello dipartimentale per arrivare a quello aziendale”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...