FIRENZE – Grazie alla solidarietà dell’intera comunità di Scandicci il Pronto Soccorso e la Medicina D’Urgenza del presidio ospedaliero San Giovanni di Dio migliorano la diagnostica ed il trattamento dei pazienti in emergenza.
L’annuale “Mercatino dei Ragazzi”, promosso dal professor Piergiorgio Finocchietti, ha raccolto quest’anno 36mila euro interamente donati alla struttura ospedaliera per l’acquisizione delle importanti apparecchiature che svilupperanno ulteriormente il percorso dei pazienti con un evento acuto.
Nella mattinata di oggi, venerdì 14 ottobre, si è svolta la cerimonia di consegna alla presenza del direttore generale Paolo Morello Marchese, del direttore sanitario Emanuele Gori e del direttore del presidio ospedaliero Simone Naldini oltre a numerosi operatori sanitari.
I nuovi apparecchi, due ecografi, un broncoscopio e un videolaringoscopio, faranno compiere un salto di qualità notevole nelle cure ai pazienti critici.
Gli ecografi sono di ultima generazione: uno, presenta caratteristiche multimediali che permettono di eseguire l’esame in diretta e trasmetterlo da qualsiasi computer, in tempo reale, a distanza, per eventuali consulti specialistici su altri dispositivi digitali; le immagini arrivano anche sugli smartphone così i professionisti le possono condividere in qualunque momento e da qualsiasi luogo così da perfezionare le diagnosi.
L’altro consente, sempre in tempo reale, di eseguire l’ecocardiografia transesofagea per la diagnosi precoce di dissecazioni aortiche, endocarditi sempre in pronto soccorso e al letto del malato; uno strumento indispensabile in presenza del dolore toracico.
Il nuovo videolaringoscopio, portatile, facilita l’intubazione oro-tracheale in pazienti critici facilitando, in particolare, l’intubazione, nelle situazioni più difficili.
Il broncoscopio, dotato di micro telecamera, è un vero gioiello nell’innovazione delle apparecchiature elettromedicali: sarà utilizzato per i pazienti con problemi respiratori che necessitano di monitorizzazione continua nell’area sub intensiva della medicina d’urgenza.
Il direttore del pronto soccorso dottor Gianfranco Giannasi ha spiegato che questi nuovi strumenti oltre a contribuire al miglioramento delle cure svilupperanno anche una maggiore professionalità nel personale dedicato alle urgenze, medici e infermieri, in quanto per saper utilizzare bene tali strumentazioni diagnostiche sono necessari corsi di aggiornamento continui e training di simulazione.
Morello nel ringraziare il “Mercatino dei Ragazzi” per l’impegno sociale, il senso civico e la solidarietà ha evidenziato il fatto che le nuove tecnologie contribuiranno ad innalzare la già alta qualità delle cure presenti in ospedale.
“Il San Giovanni di Dio – ha detto- nella riorganizzazione aziendale è un ospedale di secondo livello dove si sono sviluppate eccellenze e pertanto rappresenta un riferimento sostanziale nell’intera rete ospedaliera della nostra nuova azienda”.
Da tempo il “Mercatino della Solidarietà” raccoglie fondi da destinare al presidio ospedaliero di Torregalli; negli anni sono state donate apparecchiature per complessivi 980 mila euro.
“La nostra attenzione nei confronti di questo ospedale – ha evidenziato il professor Finocchietti – proseguirà, perché crediamo nella sanità pubblica ed intendiamo sostenerla per offrire ai nostri concittadini cure sempre migliori e se possibile anche avanzate”.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA