GREVE IN CHIANTI – Il consiglio comunale di Greve, durante la seduta del 29 luglio scorso, ha approvato all’unanimità e con soddisfazione trasversale, una importante mozione presentata dai gruppi di minoranza ed accolta quasi integralmente dal gruppo di maggioranza.
“Mozione – si legge in una nota diffusa da Immagina Greve, condivisa da tutti gli altri gruppi – che porterà in tempi rapidi ad alcune concrete azioni per migliorare l’accessibilità urbana delle persone con disabilità e alla nascita di un progetto di conoscenza e pratica delle varie disabilità motorie, sensoriali ed intellettive rivolto alla cittadinanza”.
“Questo importante traguardo – prosegue la nota – si inserisce in un contesto più ampio e contribuisce ad integrare il PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche aggiornato di recente dall’amministrazione comunale), rappresentando un passo significativo per migliorare la qualità della vita dei cittadini del nostro territorio”.
“Il nostro Comune – viene ricordato – si doterà di un tavolo tecnico apposito che farà riferimento agli specialisti del Centro Regionale Accessibilità e delle Associazioni che si occupano specificamente delle varie disabilità per la revisione e la progettazione degli interventi”.
“Sarà poi rapidamente convocata la commissione comunale – si specifica – che immediatamente discuterà le proposte di interventi dell’amministrazione da attuare per il 2025/26 con priorità all’ individuazione degli attraversamenti pedonali particolarmente sensibili per pericolosità e frequenza di utilizzo da adattare secondo le nuove indicazioni tecniche”.
“Saranno intensificate – si dice ancora – le azioni di verifica del rispetto degli spazi minimi di fruibilità dei loggiati e delle aree pedonali all’interno dei centri abitati e sarà garantita l’assenza di barriere od ostacoli”.
“Infine – conclude la nota – saranno istituite una o più giornate di conoscenza e sensibilizzazione delle varie disabilità, attraverso esperienze non solo illustrative, ma anche e soprattutto pratiche a favore della cittadinanza, come cene al buio, passeggiate in carrozzina, esperienze del silenzio ed altri momenti che saranno organizzati e promossi col supporto delle associazioni”.
“Un momento – è la soddisfazione finale da parte dei gruppi consiliari grevigiani – in cui gli interessi politici hanno potuto convergere tutti nello scopo unico di operare per la crescita della propria comunità”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA