spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 21 Giugno 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Capire le origini della guerra per costruire la pace: incontro, martedì 28 giugno, a Greve in Chianti

    Sulla terrazza della casa del popolo con Simone Paoli e Francesco Petrini, esperti di storia delle relazioni internazionali

    GREVE IN CHIANTI – Come si è arrivati alla guerra? Quali interessi hanno mosso la Russia ad attaccare l’Ucraina?

    Quali saranno le implicazioni di questo conflitto sul piano europeo e internazionale? Come decostruire le narrazioni che, come sempre, cercano di legittimare gli atti di guerra?

    E come si possa agire, sul piano internazionale e civile, per ritrovare la pace.

    “Mentre va avanti il disastroso conflitto in Europa – dice da Greve in Chianti l’associazione Tiravento – che non sgombra lo scenario del rischio nucleare, noi cittadini continuiamo spesso a confrontarci con analisi superficiali e parziali rispetto ad una questione assai complessa e complicata”.

    “Per questo motivo – rimarcano – come associazione abbiamo ritenuto necessario organizzare un incontro informativo e di approfondimento, rivolto anche alle giovani generazioni, che provi a darci qualche elemento di maggiore consapevolezza”.

    “L’appuntamento, promosso dall’associazione culturale Tiravento e organizzato in collaborazione con la casa del popolo di Greve, è in programma per martedì 28 giugno alle ore 21 sulla fresca terrazza della casa del popolo grevigiani.

    Con i professori Simone Paoli e Francesco Petrini, esperti di storia delle relazioni internazionali e relatori di numerosi incontri anche con giovani e studenti delle scuole superiori e delle università.

    “Perché è anche a loro – conclude Tiravento – che vogliamo rivolgere questo invito”.

    L’incontro sarà coordinato da Giacomo Amalfitano dell’associazione Tiravento. Per informazioni 3899909050 / 3473185970.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...