spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 25 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Expo Chianti Classico, domenica ricca di eventi: con la tombola finale da 1.000 euro

    Il sindaco grevigiano Paolo Sottani: "la kermesse piace per il rapporto diretto con il consumatore"

    GREVE IN CHIANTI – Greve si incorona ancora una volta capitale del vino nella storica rassegna Expo del Chianti Classico.

     

    Ultima giornata di degustazioni e di eventi quella prevista domani, domenica 11 settembre, per la kermesse dedicata alla cultura del vino, promossa dal Comune in collaborazione con la Regione Toscana e il Consorzio Vino Chianti Classico.

    Giunta alla 46ma edizione, la vetrina di respiro internazionale ha varcato ogni record con la partecipazione di un centinaio di aziende del Chianti Classico.

     

    Anche l’affluenza sembra non deludere le aspettative, alimentate da un flusso costante e continuo di turisti e appassionati.

     

    “Il primo bilancio che tracciamo – commenta il sindaco Paolo Sottani – è senza dubbio positivo. Molti gli enoturisti, di varia nazionalità, che si sono affacciati sulla nostra piazza per degustare le eccellenze vitivinicole e dialogare con i produttori, ricordiamo che sono oltre 60 le aziende in piazza cui si aggiunge una trentina di produttori, rappresentata nel padiglione comune. Ci auguriamo di poter ripetere il grande successo dello scorso anno, siglato da 15mila turisti e 8mila calici venduti”.

     

    I numeri ci sono tutti, a cominciare dal ricco programma di eventi previsto domani. La rassegna propone un’escursione a piedi dalle 9 alle 12 alla scoperta delle bellezze naturalistiche e dei tesori culturali del territorio (con partenza da piazza Trento) e l’apertura straordinaria della chiesa di Santo Stefano a Montefioralle che accoglie l’esposizione di una collezione di manufatti di arte sacra (ore 11-20).

     

    L’assaggio dei vini è possibile dalle 11 alle 21. Nel pomeriggio la piazza si anima con lo spettacolo degli sbandieratori e del gruppo storico di Fivizzano (ore 16,30) per concludere con la premiazione a cura del sindaco Paolo Sottani nello spazio del Giardino Incontri dei cittadini che si sono contraddistinti per meriti culturali, sociali e sportivi.

     

    Alle 18 la Super Tombola (primo premio 1.000 euro) organizzata dalla parrocchia di Santa Croce e la sera appuntamento con la musica. Alle 21.15 il concerto degli Elixir in piazza Angelo Vassallo. Ingresso libero.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...