spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Efficientamento energetico edifici pubblici: Greve nel team europeo che migliora la formazione dei dipendenti comunali

    L'assessore all'ambiente Simona Forzoni: "Abbiamo programmato una nuova serie di interventi per diminuire i consumi energetici dei nostri edifici"

    GREVE IN CHIANTI – Greve in Chianti fa il suo ingresso nella comunità europea sulle migliori pratiche ambientali nel settore pubblico.

    Il Comune grevigiano, unico comune italiano insieme al Comune di Campi Bisenzio, entra infatti nel team europeo, costituito da esperti ambientali, tra ingegneri e architetti, per la formazione dei dipendenti comunali nella progettazione e nella gestione dell’efficientamento energetico degli edifici comunali.

    Il Comune, nell’ambito del progetto pilota Rebus, messo in atto dall’Agenzia Regionale Recupero Risorse, aveva già realizzato nel 2020 un percorso formativo con la struttura comunale per il risparmio energetico negli uffici.

    Il tema della formazione torna in primo piano. L’associazione Amici della Terra ha ottenuto una tranche di finanziamenti europei per intraprendere con i dipendenti del Comune di Greve un’ulteriore e specifica formazione sull’efficientamento energetico.

    Si tratta di un nuovo intervento finanziato dal progetto Erasmus Plus della Comunità Europea.

    In una prima fase saranno delineate le linee guida di un percorso a vantaggio dei piccoli comuni per poi utilizzare il manuale, steso ed elaborato dai formatori, nella sessione formativa che coinvolgerà i dipendenti del Comune di Greve in Chianti.

    L’obiettivo è quello di implementare le conoscenze in questo settore anche sul fronte della contrattualistica.

    Nel corso del progetto Rebus, già concluso e attuato da ARR, finanziato dal Fondo europeo di Sviluppo regionale dell’Unione europea, erano state trasmesse ai dipendenti indicazioni teorico-pratiche, derivate da puntuali studi nei luoghi di lavoro, per l’utilizzo consapevole e responsabile degli strumenti e degli ambienti di lavoro. 

    Sedici impiegati del Comune, impegnati a compiere azioni green, hanno costituito l’energy team.

    Il gruppo, coordinato dal responsabile del settore ambiente Simone Coccia, si era posto l’obiettivo di risparmiare energia e abbattere i consumi del palazzo comunale.

    Controllando quotidianamente con la massima attenzione le temperature, la circolazione dell’aria, monitorando i consumi delle apparecchiature da ufficio, come pc, stampanti, il Comune aveva ottenuto l’11% in termini di risparmio energetico sui consumi complessivi.

    Il nuovo progetto di formazione del personale Erasmus Plus sarà curato dagli organismi internazionali dello staff tecnico al quale prendono parte l’Italia, la Slovenia, la Grecia e la Polonia, che attiverà una piattaforma online volta a gestire gli edifici sul piano tecnico e contrattualistico. 

    Per l’Italia il soggetto referente è l’Associazione amici della Terra.

    “L’azione che abbiamo condotto con il progetto europeo Rebus ha portato come valore aggiunto una maggiore consapevolezza del personale e della dirigenza politica – afferma l’assessore all’ambiente Simona Forzoni – che ora ci è utilissima, perché non solo non ci siamo fermati, ma abbiamo programmato una nuova serie di interventi per diminuire i consumi energetici dei nostri edifici. E’ stata una scelta lungimirante, tanto più apprezzabile, vista la crisi energetica che stiamo vivendo”.  

    “La capacità dei dipendenti – sottolinea il sindaco Paolo Sottani – di accompagnare con i loro comportamenti virtuosi gli interventi strutturali che abbiamo iniziato in questa nuova fase ci consentirà di trarre il massimo vantaggio dagli investimenti che abbiamo programmato e che sono in corso”. 

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...