spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 28 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Elezioni amministrative 2024 / Greve in Chianti, una poltrona per… 4. E per il consiglio si sfidano in 78

    Paolo Sottani (Greve Casa Comune); Roberto Abate (Per il Cambiamento); Filippo Pierini (Immagina Greve); Antonella Palmerini (Bella Ciao Progressisti per Greve): le liste, i risultati del 2019

    GREVE IN CHIANTI – A Greve in Chianti saranno quattro le candidature a sindaco: lo stesso numero (con interpreti diversi per tre quarti) del 2019

    Il sindaco uscente, Paolo Sottani, si candida con la lista Greve Casa Comune (sostegno ufficializzato da Pd, Italia Viva, Sinistra e ambiente – Civici per Greve).

    Per il centrodestra (FdI, Lega, Forza Italia) nella lista Per il Cambiamento, il candidato sindaco è Roberto Abate, medico.

    Immagina Greve è invece la lista civica (con impulso iniziale dato anche dal Psi grevigiano) che candida a sindaco Filippo Pierini, commerciante, un passato in consiglio comunale (e anche un anno da assessore).

    Antonella Palmerini sarà invece la candidata sindaco diBella Ciao – Progressisti per Greve, nata dalla volontà di MoVimento 5 Stelle, Rifondazione Comunista, Sinistra Italiana e indipendenti.


    Candidato sindaco: Paolo Sottani

    Lista a sostegno: Greve Casa Comune

    Candidati al consiglio comunale

    1. Chiara Brazzini
    2. Giovanni Giacomo Amalfitano detto Giacomo
    3. Stefania Fratini
    4. Andrea Cardinali
    5. Sabrina Fusi
    6. Mauro Citzia
    7. Maria Masini detta Chiara
    8. Niccolò Masiero
    9. Ilary Scarpelli
    10. Pier Luigi Morandini
    11. Monica Toniazzi
    12. Gregorio Parrini
    13. Giulia Tafuno
    14. Paolo Tepsich
    15. Giulio Saturnini
    16. Andrea Vegni

    Candidato sindaco: Roberto Abate

    Lista a sostegno: Per il Cambiamento

    Candidati al consiglio comunale

    1. Maria Giorgia Sacco
    2. Francesco Brigadini
    3. Vito Andrea Cuscito
    4. Chiara Innocenti
    5. Francesco Antonio Zotta
    6. Nevair Berisha
    7. Leonard Cani
    8. Matteo Ottanelli
    9. Sabrina Bucci
    10. Sabrina Mirana
    11. Tiziana Bianconi
    12. Massimiliano Boi
    13. Roberto Renzi
    14. Massimo Bisconti
    15. Melania Legoli
    16. Simone Veneziani

    Candidato sindaco: Filippo Pierini

    Lista a sostegno: Immagina Greve

    Candidati al consiglio comunale

    1. Corinna Verniani
    2. Francesco Baldini
    3. Giulia Bartoli
    4. Mirela Bekshiu
    5. Caterina Cappelli
    6. Paola Checcucci
    7. Patrizia Checcucci
    8. Alex Iyamu
    9. Matteo Nardino
    10. Leonardo Pierini
    11. Alessandro Rinaldi
    12. Tiziano Vannoni
    13. Antonio Chiera
    14. Marco Raveggi
    15. Michele Piccini
    16. Barbara Giusti

    Candidato sindaco: Antonella Palmerini

    Lista a sostegno: Bella Ciao Progressisti per Greve

    Candidati al consiglio comunale

    1. Maurizio Marziali
    2. Franco Montagni
    3. Paolo Becucci
    4. Dario Miceli
    5. Massimo Forni
    6. Niccolò Maccarini
    7. Daniela Doddoli
    8. Francesco Fiumi
    9. Franca Piomboni
    10. Anna Bianchini
    11. Marco Cai
    12. Dimitri Luciani
    13. Ombretta Lucidi
    14. Lucilla Berti

    Tutte le info su elezioni amministrative ed europee: qui.

    Risultati elezioni amministrative 2019

    PARTITO DEMOCRATICO-PARTITO SOCIALISTA ITALIANOPaolo Sottani, Pdi-Psi_ 64,12%

    LEGA SALVINI PREMIER-FORZA ITALIA-FRATELLI D'ITALIAClaudio Gemelli, Lega Salvini Premier – Forza Italia – FdI_ 18,93%

    VIVA CITTADINI PER GREVE IN CHIANTISimone Secchi, VIVA-Cittadini per Greve in Chianti_ 11,63%

    RIFONDAZIONE COMUNISTAMaurizio Marziali, Rifondazione comunista_ 5,32%

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

     

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...