spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 25 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Formazione volontari, un successo il primo appuntamento del progetto pilota fra Avg e Misericordia Impruneta

    I due gruppi hanno mostrato reciprocamente le procedure di emergenza urgenza. Poi un confronto anche su paure, dubbi e stati d'animo: e a pranzo tutti insieme

    GREVE IN CHIANTI – “InFormiamoci, per crescere insieme”: un successo il primo appuntamento del progetto pilota di formazione promosso da AVG.

    Che sabato 27 maggio, in una giornata che è iniziata alle 9.30 e si è conclusa alle 18, ha visto i colori di Anpas dell’AVG mischiarsi a quelli della Misericordia di Impruneta, dando vita ad una esperienza davvero unica.

    Realizzata grazie al minuzioso lavoro della squadra di formatori di AVG, guidata per questo progetto da Andrea Maradei, coordinatore tra le associazioni, con l’intento di costruire un modello di apprendimento continuo basato sullo scambio di capacità specifiche.

    E che ha trovato subito il favore e l’entusiasmo degli altri gruppi di formatori della Misericordia di Impruneta.

    Si è iniziato mettendo a disposizione le competenze avanzate di supporto al medico che AVG ha maturato grazie proprio alla tipologia di postazione (ambulanza medicalizzata con rianimazione); si è parlato e soprattutto fatta esercitazione pratica, di accesso venoso, supporto nella gestione farmaci, gestione avanzata delle vie aeree, intubazione e rianimazione.

    Offrendo procedure che mirano al massimo risultato di efficacia e rapiditĂ , mostrando il ruolo cruciale della coordinazione operativa sul servizio di urgenza.

    Nel pomeriggio invece, i formatori della Misericordia (ambulanza con soli soccorritori di livello
    avanzato), hanno mostrato le ultime tecniche e spiegato i protocolli aggiornati, della gestione del trauma, dagli incidenti domestici, al paziente vittima di incidente stradale, conducendo esercitazioni di pratica di approccio alla persona col massimo abbattimento del rischio.

    Spazio però anche alla costruzione del sentimento solidaristico che contraddistingue tutti i volontari che donano il loro tempo agli altri, con lo scopo di essere la persona giusta, al momento giusto, nel posto giusto.

    Attraverso il racconto di esperienze, paure, gioie, dolori che restano indelebili in ogni volontario, si intrecciano relazioni che rafforzano il senso di appartenenza al gruppo.

    Gruppo che in questa occasione ha dato ulteriore prova di sé, portando a tavola, durante il pranzo, offerto dalle due associazioni e realizzato grazie al supporto di Coop Italia Nuova Greve, immancabile supporter di ogni iniziativa di AVG, molte famiglie, tanti bambini e bambine.

    Realizzando nei fatti lo spirito su cui l’associazionismo si fonda: ognuno dona quello che ha. E, solo insieme, si può realizzare l’impensabile.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...