PANZANO (GREVE IN CHIANTI) – Grazie anche all’impegno civico e alla sensibilità alle tematiche ambientali portati avanti negli anni dai giovani, dalle associazioni e dai residenti di borghi e frazioni, che si mobilitano per tutelare il decoro urbano e collaborare con l’amministrazione comunale, anche il territorio di Greve in Chianti è più pulito e vivibile.
E’ il caso del gruppo dei volontari de La Racchetta di Panzano in Chianti che, pochi giorni fa, sono intervenuti per rimuovere piccoli rifiuti di ogni genere dall’area di Poggio di Rocchio, a Panzano.
Sigarette, bottiglie di vetro, oggetti di carta e imballaggi di plastica.
Armati di sacchetti e guanti, i volontari hanno rimosso un’importante quantità di spazzatura, ripulendo ogni angolo della zona a verde che è una delle più frequentate da cittadini e visitatori, poiché situata a due passi dal centro abitato del borgo ad alta vocazione turistica.
E i ringraziamenti da parte dell’amministrazione comunale sono i primi ad arrivare, per sottolineare l’encomiabile attività, per nulla scontata, dell’associazione.
Che tra gli obiettivi annovera costanti e capillari interventi di volontariato ambientale e campagne di “pulizia civica” nei punti più critici, segnalati dalla stessa comunità con il supporto dell’amministrazione comunale.

E’ la vicesindaca Monica Toniazzi (assessora alla sostenibilità ambientale), ad aver avviato nei giorni scorsi un percorso di sopralluoghi per conoscere personalmente le situazioni che necessitano di maggiori interventi, anche a seguito di alcune segnalazioni.
E assieme al sindaco Paolo Sottani e ai tecnici del Comune si è confrontata con i responsabili di Alia per individuare i contesti più critici dove occorre rafforzare il servizio di pulizia.
“E’ fondamentale monitorare al meglio tutte le aree problematiche cercando di capire come possiamo assicurare un servizio più efficiente – dichiara la vicesindaca – nonostante la vastità e la complessità degli interventi, specialmente nella stagione estiva, intendiamo lavorare per migliorare il servizio e garantire una pulizia e decoro a tutto il nostro territorio”.
“Un comune più pulito è sicuramente più accogliente e più vivibile per tutti – precisa Toniazzi – ma è altrettanto evidente che, oltre all’impegno dell’amministrazione comunale, occorre confidare nel senso civico di ogni cittadino, in modo da evitare comportamenti non corretti e incoraggiare invece le buone pratiche”.
“Lavoreremo anche su questo aspetto – promette – magari anche attraverso un percorso di ascolto, sensibilizzazione e confronto costruttivo con i cittadini del capoluogo e delle frazioni”.
“L’iniziativa lodevole dei ragazzi volontari de La Racchetta panzanese – conclude Toniazzi – merita, oltre che il plauso di tutta l’amministrazione comunale, anche il pieno rispetto da parte di tutti noi cittadini”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA