spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 13 Giugno 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Medico a bordo ambulanze, Capirossi (Pd) alla giunta regionale: “Monitorare servizio a Greve in Chianti”

    "Risulta fondamentale, come per tutto il Chianti fiorentino, la presenza del medico a bordo del mezzo di soccorso che possa agire in maniera tempestiva in caso di necessità"

    GREVE IN CHIANTI – “Sapere se sia stata fatta una valutazione in merito alle ipotizzate variazioni concernenti il servizio di emergenza-urgenza che verranno a determinarsi nella Zona Fiorentina Sud-Est e in particolare nel Comune di Greve in Chianti”.

    È quanto chiede la consigliera regionale Fiammetta Capirossi, Pd, alla giunta con una interrogazione scritta presentata il 17 ottobre, riguardo la rimodulazione sul soccorso sanitario con i vari mezzi e il medico a bordo, a seguito dell’approvazione del piano di riorganizzazione del sistema di emergenza sanitaria territoriale dell’Azienda Usl Toscana Centro.

    La consigliera invita anche la giunta attivare un “monitoraggio, da effettuarsi ad intervalli regolari, in merito all’efficacia ed all’efficienza delle misure di riorganizzazione del servizio sanitario di emergenza-urgenza che coinvolgono Greve in Chianti” riferendosi alla peculiarità del comune.

    “Risulta fondamentale – dice ancora – come per tutto il Chianti fiorentino, la presenza del medico a bordo del mezzo di soccorso che possa agire in maniera tempestiva in caso di necessità”.

    La consigliera regionale ricordata la “necessità di riorganizzazione del sistema dell’emergenza-urgenza territoriale attraverso l’ottimizzazione della distribuzione territoriale dei mezzi di soccorso e l’applicazione omogenea del rapporto tra popolazione, estensione orografica e mezzi di soccorso (anche in linea con il flusso turistico della Regione)” evidenzia anche come in condizioni di traffico ottimali necessitino da Greve “non meno di quaranta minuti per raggiungere l’ospedale più vicino”.

    Il nuovo sistema, lo ricordiamo, è stato approvato dall’azienda Usl Toscana Centro ad aprile e fra gli obiettivi afferenti alla rete di emergenza territoriale vi è l’organizzazione del sistema su più livelli integrati e coordinati fra loro suddivisi in ambulanze di primo soccorso, ambulanze infermieristiche, ambulanze medicalizzate e auto-mediche; e che “secondo l’esperienza consolidata, siano in grado di garantire la copertura delle località con più di 1.000 abitanti entro 8 minuti”, si legge nel documento.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...