spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 29 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Un uomo speciale: è morto Ezio Coccia, il “poeta contadino” di Greve in Chianti

    Il cordoglio del Comune grevigiano: poeta di grande spirito, scoprì l'amore per i versi in guerra

    GREVE IN CHIANTI – Il suo volto, le sue mani, raccontavano una vita. Una vita dura, durissima. Che però l'ha portato fino a 93 anni.

     

    Una vieta piena, nella quale è stato anche… rabdomante: Ezio Coccia infatti con una semplice rametto era in grado di trovare l'acqua, di indicare dove battere un pozzo.

     

    Ezio Coccia è scomparso in questi giorni, e  l'amministrazione comunale di Greve in Chianti esprime cordoglio e vicinanza ai familiari per la morte di Ezio Coccia.

     

    “Un concittadino, un poeta – ha detto il sindaco Paolo Sottani – un uomo sensibile che ricordiamo per le sue qualità letterarie e la sua grande energia, Ezio rappresenta uno dei simboli della nostra memoria”.

     

    Alla produzione poetica del cittadino, residente da sempre nel borgo di Lamole scomparso ieri all'età di 93 anni, il Comune aveva già dedicato una piccola sezione nella biblioteca comunale.

     

    Uno spazio che dallo scorso anno, a seguito di un lavoro di ricerca e raccolta del materiale curato dall'assessore alla cultura Lorenzo Lotti, dà la possibilità ai cittadini di riscoprire e consultare gli scritti del soldato-poeta rendendolo patrimonio pubblico.

     

    Coccia iniziò a scrivere ventenne e compose gran parte delle proprie opere durante gli anni del secondo conflitto mondiale.

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...