spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 19 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Sul sito del Comune con il SIT, oppure via mail: il futuro di Greve in Chianti inizia a delinearsi

    GREVE IN CHIANTI – La stagione di formazione dei nuovi strumenti urbanistici è entrata nel vivo ed è iniziata anche la costruzione del Sistema Informativo Territoriale (SIT).

     

    Sul sito istituzionale del Comune di Greve in Chianti è stato infatti attivato il portale del Sistema Informativo Territoriale, un contenitore nel quale confluiranno tutte le informazioni geografico-territoriali che riguardano il territorio comunale, dalle mappe catastali alle ortofotocarte, dalle basi informative topografiche ai diversi tematismi sullo stato delle risorse, fino agli strumenti urbanistici.

     

    Il SIT è una banca dati di conoscenze, riguardanti lo stato di fatto e di diritto del territorio e delle sue risorse, in continua evoluzione ed aggiornamento e accessibile a tutti i cittadini.

     

    Chiunque vorrà, potrà interagire con l’amministrazione comunale e concorrere attivamente alla fase di formazione dei nuovi strumenti urbanistici, utilizzando la casella di posta elettronica dedicata:  ufficiodipiano@comune.greve-in-chianti.fi.it o tramite la “Mappa dei Contributi”, istituita all’interno del portale SIT.

     

    Inoltre, il 31 ottobre il sindaco Paolo Sottani ha nominato il Garante della Comunicazione nel procedimento di redazione della variante generale al Piano Strutturale ed al Regolamento Urbanistico del Comune di Greve in Chianti e variante anticipatoria delle previsioni del Regolamento Urbanistico: si tratta della dottoressa Sandra Falciai.

     

    E' infine all'ordine del giorno della seduta del consiglio comunale di oggi, mercoledì 5 novembre, l'avvio del procedimento della variante anticipatoria del Regolamento Urbanistico.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...