spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 26 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Posata la prima pietra per la costruzione del nuovo nido comunale di Strada in Chianti

    Investimento da oltre 800mila euro. Il sindaco Paolo Sottani: "Utilizzo di materiali che nascono e vengono prodotti nel nostro territorio, come il cotto"

    STRADA (GREVE IN CHIANTI) – Effettuata la consegna dei lavori e completato l’allestimento dell’area di cantiere, ha preso avvio la costruzione del nuovo nido comunale di Strada in Chianti, che sorgerĂ  in linea di continuitĂ  didattica e strutturale con l’adiacente scuola dell’infanzia “Zanobi di Strada”.

    Si è tenuta ieri, lunedì 25 agosto, in via Palmiro Togliatti, la cerimonia ufficiale della posa della prima pietra per la realizzazione dell’opera pubblica, organizzata dall’amministrazione comunale con l’obiettivo di illustrare i dettagli dell’intervento e vivere questo importante momento di partenza del nuovo edificio.

    All’iniziativa hanno preso parte il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il sindaco Paolo Sottani, la vicesindaca Monica Toniazzi, gli assessori Giulio Saturnini, Giacomo Amalfitano e Paolo Tepsich.

    L’edificio, che si aggiunge agli altri due nidi comunali presenti nel territorio comunale, “Il Riccio” e “La Coccinella”, rappresenta dei piĂą importanti investimenti messi in campo dalla giunta grevigiana nel settore dell’edilizia scolastica.

    E’ finanziato con un importo complessivo pari a 830mila euro, di cui 720mila euro con le misure ministeriali del PNRR e la parte restante sostenuta attraverso l’erogazione di risorse comunali.

    La progettazione e l’esecuzione dei lavori sono state affidate all’impresa Gev group, aggiudicataria della gara indetta da Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di proprietĂ  del ministero dell’Economia.

    Il nuovo nido, progettato nel centro abitato di Strada, si estende su una superficie complessiva di 330 metri quadri ed è dotato di tutti ambienti necessari a garantire il benessere e favorire il percorso di crescita dei più piccoli e delle più piccole.

    Gli spazi educativi che nasceranno nell’area, destinata a svilupparsi come un vero e proprio polo per l’infanzia, saranno in grado di accogliere al massimo 25 bambini nella fascia 0-3 anni.

    Gli ambienti che costituiscono il nuovo nido, funzionali al sonno, al gioco, alle attivitĂ  laboratoriali, al pranzo, avranno un accesso diretto ad un’ampia area esterna caratterizzata da una superficie di circa 400 metri quadri.

    Altra connotazione che qualifica la struttura è la sostenibilitĂ  e l’attenzione all’impiego degli impianti e delle piĂą innovative tecnologie che fanno ricorso alle energie rinnovabili.

    “L’opera pubblica, costruita secondo i criteri dell’edilizia verde – dichiara il sindaco Sottani – punta ad ottimizzare l’efficienza energetica e si fonda su una progettazione rispettosa dell’ambiente che considera l’integrazione con lo spazio circostante”.

    “Come abbiamo fatto con altre opere pubbliche – evidenzia – per la realizzazione di piazze, scuole e la stessa biblioteca comunale, il nuovo nido si propone di riflettere anche dal punto di vista strutturale l’anima e l’identitĂ  chiantigiana attraverso l’utilizzo di materiali che nascono e vengono prodotti nel nostro territorio, come il cotto”.

    “Con questa opera pubblica – conclude Sottani – andremo inoltre incontro alle istanze delle famiglie e alla crescente domanda di accesso ai nidi comunali, sostenuta dalla misura regionale dei Nidi gratis”.

    “E’ un intervento di edilizia scolastica bello, sicuro, sostenibile – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Saturnini – che vuole porre al centro il percorso di crescita delle bambine e dei bambini. La stratta relazione che intercorre tra la prossimitĂ  degli spazi e la progettazione educativa integrata è il filo conduttore che ha ispirato questa nuova opera pubblica con la quale intendiamo dare una risposta concreta alle esigenze delle famiglie, in particolare a quelle che risiedono nella parte nord del territorio comunale. L’asilo potrĂ  realizzare alte prestazioni ambientali grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici, del pavimento radiante e all’impianto della pompa di calore per il riscaldamento della struttura”.

    “Siamo convinti che scuola, comunitĂ  e istituzioni – precisa l’assessore alle politiche educative  Amalfitano – abbiano tra gli obiettivi primari quello di ‘tenere insieme’, un principio essenziale per un’azione educativa attenta ai bisogni dei bambini e delle bambine, uno strumento che promuove un’attitudine a sapersi integrare, a fare connessioni”.

    “Il nuovo asilo nido sorgerĂ  vicino alla scuola dell’infanzia – conclude Amalfitano – in modo da stabilire una linea di continuitĂ  pedagogica e favorire un efficace raccordo con la struttura adiacente. Il tema della prossimitĂ  è di sostanziale importanza per stimolare un processo evolutivo unitario, lavoreremo perchĂ© la continuitĂ  didattica, fondamento pedagogico che mira a garantire un percorso educativo, coerente, inclusivo, possa essere realizzato in ogni suo aspetto in collaborazione con le educatrici e gli educatori e le famiglie”.

    La conclusione dei lavori è prevista nell’estate 2026, il nido sarĂ  attivo dal 2027.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...