spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 23 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Suona il telefono: a Greve in Chianti arrivano le veglie a distanza che accarezzano il cuore di chi si ama

    L'iniziativa "Racconti e dediche speciali" è realizzata dal Comune di Greve in Chianti grazie alla collaborazione dei volontari Claudia Piccini e Daniele Locchi

    GREVE IN CHIANTI – Drin, drin. Squilla il telefono. Da una parte ci sono le voci dei volontari, Claudia Piccini e Daniele Locchi, che leggono in veste di appassionati divulgatori culturali, dall’altra parte della cornetta c’è chi ascolta l’onda delle parole che svela storie, vite, identità, nati dalla fantasia o ispirati alla realtà.

    Prendono vita le veglie a distanza che scaldano le notti di Natale rievocando le atmosfere di una volta, nel segno della tradizione toscana, come avveniva una volta davanti al focolare di casa. 

    E’ il senso di vicinanza che bussa alle case dei nonni e delle famiglie del comune di Greve in Chianti.

    Una storia narrata al telefono dedicata in particolare agli anziani e a coloro che vivono soli “suona” come una carezza sul cuore, un modo per esprimere uno stato d’animo e condividerlo con l’altro.

    Nel segno di un Natale che ha bisogno di sentirsi ancora una volta unito il Comune di Greve in Chianti rilancia l’iniziativa “Racconti e dediche al telefono”, un progetto di vicinanza e compagnia rivolto ad adulti e bambini dalla duplice valenza, culturale e sociale, in programma dall’8 dicembre al 6 gennaio 2025.

    Le richieste possono essere effettuate direttamente dal destinatario della lettura o dai familiari per dediche speciali.

    “Il racconto ad alta voce che ripristina un’antica tradizione toscana che riuniva i nostri nonni e le nostre nonne intorno al focolare di casa – dichiarano le assessore Monica Toniazzi e Ilary Scarpelli – è un alleato infallibile che scaccia noia e tristezza, contrasta senso di solitudine e isolamento”.

    “Un ringraziamento alle volontarie e ai volontari – tengono a dire – grazie ai quali abbiamo potuto riproporre il progetto, una bella storia raccontata con passione ed altruismo ci farà sentire più vicini”.

    I cittadini potranno attingere al repertorio dei lettori o scegliere tra i testi messi a disposizione dai volontari.

    I testi potranno essere ascoltati dagli stessi richiedenti o dedicati ad altre persone. La lettura al telefono viene concordata tramite appuntamento telefonico.

    Il richiedente sarà contattato via telefono o chiamata Whatsapp, al giorno e all’ora stabiliti. Per richiedere la lettura è necessario contattare il numero di telefono 3471719503.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...