mercoledì 7 Maggio 2025
spot_img
spot_img
spot_img

“I Cammini dell’Acqua nel Chianti”: itinerario ad anello alla scoperta della Valle della Pesa

Il percorso (nel comune di San Casciano) permette di ammirare notevoli emergenze ambientali, paesaggistiche, storicoculturali: andiamo a scoprirlo

SAN CASCIANO – In collaborazione (fra gli altri) con associazione Il Magnifico e Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, in questo caso siamo di fronte alla realizzazione di un itinerario escursionistico ad anello alla scoperta della Valle del Torrente Pesa.

Del ciclo delle acque (naturale e antropico) e della gestione idraulica. Nel comune di San Casciano.

Il percorso permette di ammirare notevoli emergenze ambientali, paesaggistiche, storicoculturali e di scoprire importanti elementi legati al ciclo dell’acqua.

Fra i quali: la torre dell’acqua a San Casciano, il nuovo depuratore di San Casciano, il campo pozzi per uso idropotabile alla Botte.

Le opere fluviali storiche (briglie e manufatti di derivazione in località La Botte e Ponte Rotto e l’antico mulino-opificio otto Montepaldi).

Torre del Chianti a San Casciano, foto di Maurizio Bacci, associazione Il Magnifico

Quelle recenti (difese idrauliche e opere di ingegneria naturalistica), i corpi idrici
(il torrente Pesa, affluenti, canali di drenaggio agricolo, bacini di raccolta)… .

Qui sotto un “assaggio”.

Loading...

“I Cammini dell’Acqua” è un bando che Publiacqua ha realizzato per sostenere progetti finalizzati alla valorizzazione della presenza della risorsa idrica.
E dei suoi legami ambientali, culturali, sociali e storici con le comunità locali, grazie alla manutenzione e realizzazione di percorsi di mobilità dolce e sostenibile.
In questo spazio sul Gazzettino del Chianti, insieme a Publiacqua e alle associazioni impegnate sul territorio, andremo alla scoperta di quelli in territorio chiantigiano.
E, perché no, ne potremo scovare anche altri… .

Sostieni il Gazzettino del Chianti

Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

Leggi anche...

New title